66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "  p" con " p")  | 
				K2 (discussione | contributi)  m (Sostituzione testo - "  u" con " u")  | 
				||
| Riga 130: | Riga 130: | ||
Per prima cosa gli esponenti della [[Federazione Anarchica Iberica]] vennero estromessi dai tribunali militari, successivamente, il [[14 giugno]], il governo centrale (trasferitosi a Valencia) emise misure tendenti all'emarginazione degli anarchici( e di tutti i rivoluzionari in genere).Il [[15 giugno|15]] venne messo fuorilegge il Partito [[trotzkysmo |  Trotzkysta]] del [[POUM]] e ancora il giorno seguente venne sciolta la 29° Divisione dello stesso partito.  | Per prima cosa gli esponenti della [[Federazione Anarchica Iberica]] vennero estromessi dai tribunali militari, successivamente, il [[14 giugno]], il governo centrale (trasferitosi a Valencia) emise misure tendenti all'emarginazione degli anarchici( e di tutti i rivoluzionari in genere).Il [[15 giugno|15]] venne messo fuorilegge il Partito [[trotzkysmo |  Trotzkysta]] del [[POUM]] e ancora il giorno seguente venne sciolta la 29° Divisione dello stesso partito.  | ||
Il governo Negrín aumentò la propria carica repressiva costituendo il SIM (Servizio d'Investigazione Militare) che diventerà un prezioso strumento repressivo in mano agli staliniani. Il [[10 agosto]] lo stesso governo emanò l'ordine di scioglimento del Consiglio d'Aragona,   | Il governo Negrín aumentò la propria carica repressiva costituendo il SIM (Servizio d'Investigazione Militare) che diventerà un prezioso strumento repressivo in mano agli staliniani. Il [[10 agosto]] lo stesso governo emanò l'ordine di scioglimento del Consiglio d'Aragona, una sorta di governo autonomo regionale a prevalenza libertaria, aumentando considerevolmente la repressione sulle [[collettivismo | collettività]] rurali aragonesi attraverso le truppe guidate dal generale comunista  Enrique Lister (moltissimi anarchici furono arrestati e molte proprietà espropriate furono restituite agli antichi proprietari) .  | ||
Il [[28 agosto]], il Vaticano riconobbe il governo di [[Francisco Franco]], e alla fine di novembre, con i Nazionalisti che stringevano su Valencia, il governo si trasferì a Barcellona.  | Il [[28 agosto]], il Vaticano riconobbe il governo di [[Francisco Franco]], e alla fine di novembre, con i Nazionalisti che stringevano su Valencia, il governo si trasferì a Barcellona.  | ||