Franco Leggio: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - " a" con " a"
m (Sostituzione testo - "’" con "'")
m (Sostituzione testo - " a" con " a")
Riga 20: Riga 20:


Franco Leggio è stato anarchico «all'antica», in quanto esponente di un [[anarchismo]] estremamente coerente con i suoi princìpi, eticamente vivo e perennemente in scontro con il sistema ed i suoi servitori, ma «moderno» in quanto ad acume politico, curiosità , apertura mentale e una pratica quotidiana. Nel movimento anarchico si è distinto per la sua tendenza  
Franco Leggio è stato anarchico «all'antica», in quanto esponente di un [[anarchismo]] estremamente coerente con i suoi princìpi, eticamente vivo e perennemente in scontro con il sistema ed i suoi servitori, ma «moderno» in quanto ad acume politico, curiosità , apertura mentale e una pratica quotidiana. Nel movimento anarchico si è distinto per la sua tendenza  
[[correnti_anarchiche#Organizzatori_e_antiorganizzatori| antiorganizzatrice]], che in Sicilia aveva in [[Paolo Schicchi]] il suo capostipite, sulla scia di quella tradizione di antiorganizzatori che ha caratterizzato buona parte dell'[[anarchismo]] siciliano. Come molti sanno, Leggio ha partecipato a quasi tutte le iniziative del movimento anarchico, sempre con spirito critico e collaborativo; ha dato vita e collaborato a gruppi e pubblicazioni, fino al punto da rappresentare l'[[USI]] ad un congresso dell'[[l'Internazionale dei lavoratori|AIT]] a Bordeaux, pur senza aderirvi.
[[correnti_anarchiche#Organizzatori_e_antiorganizzatori| antiorganizzatrice]], che in Sicilia aveva in [[Paolo Schicchi]] il suo capostipite, sulla scia di quella tradizione di antiorganizzatori che ha caratterizzato buona parte dell'[[anarchismo]] siciliano. Come molti sanno, Leggio ha partecipato a quasi tutte le iniziative del movimento anarchico, sempre con spirito critico e collaborativo; ha dato vita e collaborato a gruppi e pubblicazioni, fino al punto da rappresentare l'[[USI]] ad un congresso dell'[[l'Internazionale dei lavoratori|AIT]] a Bordeaux, pur senza aderirvi.


L'attivismo di Franco Leggio è stato intento a spingere un movimento in affanno verso un salutare bagno nella realtà , intuendo l'importanza di battaglie, come quella [[anticlericalismo|anticlericale]] e contro la [[antipsichiatria|psichiatria]], intravedendo le novità  che si agitavano in un mondo che stava cambiando, intervenendo in esse e con esse, sempre coinvolto in prima persona, mai distaccato, sempre generoso, disinteressato e leale fino all'estremo.
L'attivismo di Franco Leggio è stato intento a spingere un movimento in affanno verso un salutare bagno nella realtà , intuendo l'importanza di battaglie, come quella [[anticlericalismo|anticlericale]] e contro la [[antipsichiatria|psichiatria]], intravedendo le novità  che si agitavano in un mondo che stava cambiando, intervenendo in esse e con esse, sempre coinvolto in prima persona, mai distaccato, sempre generoso, disinteressato e leale fino all'estremo.
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione