Il movimento anarchico in Argentina: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - " n" con " n"
m (Sostituzione testo - " r" con " r")
m (Sostituzione testo - " n" con " n")
Riga 51: Riga 51:
Dopo il golpe del [[6 settembre]] [[1930]] messo in atto dal generale '''José Félix Uriburu''', che diede inizio ad un periodo in cui una serie di "colpi di [[Stato]]" e governi militari (il periodo 1930-1943 fu chiamato “Decade Infame”) si alterneranno sino al [[1983]], la [[repressione]] ai danni degli [[Personalità  anarchiche|anarchici]] e dei comunisti venne ad accentuarsi (si pensi all'esecuzione di [[Severino Di Giovanni]]). Questo però non impedì al movimento anarchico di dar vita, nel [[1931]], ad un congresso anarchico clandestino che si concluse con la stesura di un documento pubblicato poi su «[[L'Adunata dei Refrattari]]».
Dopo il golpe del [[6 settembre]] [[1930]] messo in atto dal generale '''José Félix Uriburu''', che diede inizio ad un periodo in cui una serie di "colpi di [[Stato]]" e governi militari (il periodo 1930-1943 fu chiamato “Decade Infame”) si alterneranno sino al [[1983]], la [[repressione]] ai danni degli [[Personalità  anarchiche|anarchici]] e dei comunisti venne ad accentuarsi (si pensi all'esecuzione di [[Severino Di Giovanni]]). Questo però non impedì al movimento anarchico di dar vita, nel [[1931]], ad un congresso anarchico clandestino che si concluse con la stesura di un documento pubblicato poi su «[[L'Adunata dei Refrattari]]».


Il desiderio di costruire una grande organizzazione anarchica argentina, portò tra il [[1931]] e il [[1932]] allo svolgimento di una serie di congressi che alla fine sancirono la nascita formale della [[Federación Anarco-Comunista Argentina]] (FACA) <ref>La FACA cambierà  poi nome in [[Federazione Libertaria Argentina]] nel [[1955]]</ref> nel [[1935]], anche se sostanzialmente la FACA si costituì a La Plata nel [[1932]].
Il desiderio di costruire una grande organizzazione anarchica argentina, portò tra il [[1931]] e il [[1932]] allo svolgimento di una serie di congressi che alla fine sancirono la nascita formale della [[Federación Anarco-Comunista Argentina]] (FACA) <ref>La FACA cambierà  poi nome in [[Federazione Libertaria Argentina]] nel [[1955]]</ref> nel [[1935]], anche se sostanzialmente la FACA si costituì a La Plata nel [[1932]].


La fine degli anni '30 si caratterizzarono per una serie di [[sciopero|scioperi]] che coinvolsero tutta l'[[Argentina]] e a cui gli anarchici diedero il loro notevole contributo <ref name="cedema">[http://www.cedema.org/ver.php?id=1586 El anarquismo en la historia de las luchas sociales argentinas]</ref>.
La fine degli anni '30 si caratterizzarono per una serie di [[sciopero|scioperi]] che coinvolsero tutta l'[[Argentina]] e a cui gli anarchici diedero il loro notevole contributo <ref name="cedema">[http://www.cedema.org/ver.php?id=1586 El anarquismo en la historia de las luchas sociales argentinas]</ref>.
66 552

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione