66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " [[" con " [[") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " d" con " d") |
||
Riga 7: | Riga 7: | ||
Nel [[1966]] Zerzan fu arrestato, a Berkeley, per via della partecipazione ad una manifestazione di [[disobbedienza civile]] contro la guerra in Vietnam. Fu trattenuto per due settimane nella prigione della contea di Alameda. | Nel [[1966]] Zerzan fu arrestato, a Berkeley, per via della partecipazione ad una manifestazione di [[disobbedienza civile]] contro la guerra in Vietnam. Fu trattenuto per due settimane nella prigione della contea di Alameda. | ||
A cavallo degli "anni 60-70" partecipò degli eventi organizzati da ''Ken Kesey'' e da ''Merry Pranksters'', attivandosi pienamente nella scena musicale psichedelica di San Francisco. Inizialmente la sua ideologia, di stampo [[marxismo|marxista]] e [[maoismo|maoista]], lo portò ad impegnarsi nell'ambito sociale e nell'[[sindacalismo|organizzazione sindacale]]. A San Francisco fu uno dei promotori del ''SSEU'', di cui | A cavallo degli "anni 60-70" partecipò degli eventi organizzati da ''Ken Kesey'' e da ''Merry Pranksters'', attivandosi pienamente nella scena musicale psichedelica di San Francisco. Inizialmente la sua ideologia, di stampo [[marxismo|marxista]] e [[maoismo|maoista]], lo portò ad impegnarsi nell'ambito sociale e nell'[[sindacalismo|organizzazione sindacale]]. A San Francisco fu uno dei promotori del ''SSEU'', di cui divenne vice presidente nel [[1968]] e presidente nel [[1969]]. | ||
I suoi atteggiamenti, ritenuti risoluti e [[autorità |autoritari]], vennero duramente criticati dalla locale sezione [[Internazionale Situazionista|Situazionista]], che lo bollò come un burocrate di sinistra. Quando però in America cominciarono a diffondersi le idee del [[situazionismo]] europeo, Zerzan via via se ne interessò. Furono soprattutto le letture di [[Guy Debord]] che lo affascinarono, portandolo a radicalizzare gradualmente il suo pensiero, avvicinandolo all'[[anarchismo]]. | I suoi atteggiamenti, ritenuti risoluti e [[autorità |autoritari]], vennero duramente criticati dalla locale sezione [[Internazionale Situazionista|Situazionista]], che lo bollò come un burocrate di sinistra. Quando però in America cominciarono a diffondersi le idee del [[situazionismo]] europeo, Zerzan via via se ne interessò. Furono soprattutto le letture di [[Guy Debord]] che lo affascinarono, portandolo a radicalizzare gradualmente il suo pensiero, avvicinandolo all'[[anarchismo]]. | ||
Riga 38: | Riga 38: | ||
*''Origins: A John Zerzan Reader'' ([[2010]]) vers. italiana: ''Pensare primitivo. Elementi di una catastrofe'', (ediz. Bepress) | *''Origins: A John Zerzan Reader'' ([[2010]]) vers. italiana: ''Pensare primitivo. Elementi di una catastrofe'', (ediz. Bepress) | ||
== Testi e interviste in italiano == | == Testi e interviste in italiano == | ||
*''[http://www.ecn.org/contropotere/primitivismo/ Scritti | *''[http://www.ecn.org/contropotere/primitivismo/ Scritti di Zerzan e altri primitivisti]'' | ||
*'' [[Ammazzare il tempo]]'' | *'' [[Ammazzare il tempo]]'' | ||
*Articoli di Zerzan su Anarchaos: '' [http://www.anarchaos.org/?p=85 Agricoltura]'', '' [http://www.anarchaos.org/?p=182 Sulla transizione]'', '' [http://www.anarchaos.org/?p=165 Il moderno antimondo]'', '' [http://www.anarchaos.org/?p=160 Incontro con John Zerzan]'', '' [http://www.anarchaos.org/?p=1928 Bisogna distruggere l'apparato tecnologico]'' . | *Articoli di Zerzan su Anarchaos: '' [http://www.anarchaos.org/?p=85 Agricoltura]'', '' [http://www.anarchaos.org/?p=182 Sulla transizione]'', '' [http://www.anarchaos.org/?p=165 Il moderno antimondo]'', '' [http://www.anarchaos.org/?p=160 Incontro con John Zerzan]'', '' [http://www.anarchaos.org/?p=1928 Bisogna distruggere l'apparato tecnologico]'' . |