66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " e" con " e") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " n" con " n") |
||
Riga 21: | Riga 21: | ||
=== La democrazia ateniese === | === La democrazia ateniese === | ||
{{vedi anche|La Grecia antica, una civiltà misogina}} | {{vedi anche|La Grecia antica, una civiltà misogina}} | ||
Le prime forme di democrazia organizzata, che la storiografia ufficiale riconosce, compaiono nelle colonie greche dell'Asia Minore verso il VII sec a. C. e si estendono (VI sec.) anche alla [[Grecia]]. La democrazia, sempre secondo la storiografia ufficiale, nasce ad Atene con Clistene | Le prime forme di democrazia organizzata, che la storiografia ufficiale riconosce, compaiono nelle colonie greche dell'Asia Minore verso il VII sec a. C. e si estendono (VI sec.) anche alla [[Grecia]]. La democrazia, sempre secondo la storiografia ufficiale, nasce ad Atene con Clistene nel 508 a.C: nell'assemblea sovrana ogni cittadino aveva il diritto di presentare proposte e di partecipare alla votazione. | ||
L'assemblea veniva presieduta da un [[individuo|individuo]] scelto a caso e tutti avevano diritto d'intervento. | L'assemblea veniva presieduta da un [[individuo|individuo]] scelto a caso e tutti avevano diritto d'intervento. |