66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " r" con " r") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " l" con " l") |
||
Riga 11: | Riga 11: | ||
La dignità dell'uomo si fonda non solo sulla ragione, di cui Kant è portatore, ma su tutte quelle componenti che fanno della nozione di individuo umano concreto la nozione più ricca fra quante siano concepibili, e cioè sull'[[Individualità ]] fisica, sull'affettività , sulla capacità di percepire il [[dolore]], ecc. Finisce allora la persona spirituale per confondersi con l'individuo. | La dignità dell'uomo si fonda non solo sulla ragione, di cui Kant è portatore, ma su tutte quelle componenti che fanno della nozione di individuo umano concreto la nozione più ricca fra quante siano concepibili, e cioè sull'[[Individualità ]] fisica, sull'affettività , sulla capacità di percepire il [[dolore]], ecc. Finisce allora la persona spirituale per confondersi con l'individuo. | ||
Nell'accezione moderna e [[anarco-individualismo|anarco-individualista]] del termine, la società è composta dunque da individui, diversi per pensieri, istinti e sentimenti; le scienze che studiano il comportamento di masse di individui, come la [[sociologia]] e | Nell'accezione moderna e [[anarco-individualismo|anarco-individualista]] del termine, la società è composta dunque da individui, diversi per pensieri, istinti e sentimenti; le scienze che studiano il comportamento di masse di individui, come la [[sociologia]] e l'[[economia]], sono solo delle statistiche fatte a livelli matematici, dunque non adatte a studiare il comportamento delle persone, ma solo a garantire grossolanamente una serie di numeri che si influenzano a vicenda su come una data situazione è stata in passato, e sarà affrontata in futuro, sempre da quest'ente astratto che sia moltitudine indistinta. | ||
La scienza della [[psicologia]] poi, che dovrebbe studiare la psiche del singolo, in realtà non segue un'analisi attenta caso per caso, ma tende al raggruppamento in una serie di psico-tipi con cui etichettare i soggetti di studio. | La scienza della [[psicologia]] poi, che dovrebbe studiare la psiche del singolo, in realtà non segue un'analisi attenta caso per caso, ma tende al raggruppamento in una serie di psico-tipi con cui etichettare i soggetti di studio. |