Economia: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
1 byte rimosso ,  01:17, 29 mar 2019
m
Sostituzione testo - " g" con " g"
m (Sostituzione testo - "L' " con "L'")
m (Sostituzione testo - " g" con " g")
Riga 27: Riga 27:


Per gli '''economisti oggettivisti''' è capitale «qualunque bene materiale (non sono capitali i servigi) prodotto (sono esclusi i beni materiali) e reimpiegato (non sono capitali beni destinati al consumo)».
Per gli '''economisti oggettivisti''' è capitale «qualunque bene materiale (non sono capitali i servigi) prodotto (sono esclusi i beni materiali) e reimpiegato (non sono capitali beni destinati al consumo)».
Per gli '''economisti soggettivisti''' è capitale «il valore attribuito al risparmio immobilizzato in un fatto produttivo» (non è capitale la macchina ma lo è il risparmio).
Per gli '''economisti soggettivisti''' è capitale «il valore attribuito al risparmio immobilizzato in un fatto produttivo» (non è capitale la macchina ma lo è il risparmio).


Il sistema economico fondato sulla proprietà  privata del capitale, dal cui utilizzo i capitalisti ricavano un profitto, e dall'offerta di forza-lavoro, è chiamato [[capitalismo]]. Una delle fazioni più estreme del capitalismo è definito [[anarco-capitalismo]].
Il sistema economico fondato sulla proprietà  privata del capitale, dal cui utilizzo i capitalisti ricavano un profitto, e dall'offerta di forza-lavoro, è chiamato [[capitalismo]]. Una delle fazioni più estreme del capitalismo è definito [[anarco-capitalismo]].
66 506

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione