66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " d" con " d") |
||
Riga 4: | Riga 4: | ||
La [[democrazia moderna]] tende a porsi, anche sul piano della riflessione teorica, come una sorta di mediazione fra puro [[individualismo]] e puro [[collettivismo]], configurandosi come quell'ordine sociale nel quale il complesso dei vincoli e delle obbligazioni è visto in funzione della massima esplicazione dell'umanità e della creatività di ciascuno... [?] | La [[democrazia moderna]] tende a porsi, anche sul piano della riflessione teorica, come una sorta di mediazione fra puro [[individualismo]] e puro [[collettivismo]], configurandosi come quell'ordine sociale nel quale il complesso dei vincoli e delle obbligazioni è visto in funzione della massima esplicazione dell'umanità e della creatività di ciascuno... [?] | ||
Lo spiritualismo classico distingueva l''''individuo''' | Lo spiritualismo classico distingueva l''''individuo''' dalla '''persona''' insistendo sul carattere esteriore, biologico e materiale del primo, in opposizione al carattere interiore, morale e spirituale della seconda. | ||
Nell'uso corrente della [[psicologia]] la nozione di [[personalità ]] implica l'esistenza di una transizione continua dall''''individuo''' alla '''persona morale'''. | Nell'uso corrente della [[psicologia]] la nozione di [[personalità ]] implica l'esistenza di una transizione continua dall''''individuo''' alla '''persona morale'''. |