66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " b" con " b") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " i" con " i") |
||
Riga 5: | Riga 5: | ||
A dodici anni trova lavoro in una fabbrica di mattoni. A diciotto inizia a lavorare come muratore, una professione che lo accompagnerà per tutta la vita. In questo periodo frequenta per otto mesi dei corsi serali per imparare a leggere e scrivere; con la lettura inizia anche ad interessarsi alle questioni sociali e politiche, frequentando militando nella ''Societat de Paletes'' «El Trabajo», aderente ai socialisti dell'''Union General de Trabajadores'' (UGT). | A dodici anni trova lavoro in una fabbrica di mattoni. A diciotto inizia a lavorare come muratore, una professione che lo accompagnerà per tutta la vita. In questo periodo frequenta per otto mesi dei corsi serali per imparare a leggere e scrivere; con la lettura inizia anche ad interessarsi alle questioni sociali e politiche, frequentando militando nella ''Societat de Paletes'' «El Trabajo», aderente ai socialisti dell'''Union General de Trabajadores'' (UGT). | ||
===L'anarchismo=== | ===L'anarchismo=== | ||
Nel [[1920]] conosce [[Juan Barcelò]], [[Moises Lopez]] e [[Santiago Fernandez]], tutti anarchici con i quali instaurerà un profondo legame di amicizia e di gratitudine per avergli fatto conoscere il pensiero anarchico. Inizia così la militanza nel mondo dell'anarco-sindacalismo, diventando membro della [[Confederación Nacional del Trabajo]]. Sono anni | Nel [[1920]] conosce [[Juan Barcelò]], [[Moises Lopez]] e [[Santiago Fernandez]], tutti anarchici con i quali instaurerà un profondo legame di amicizia e di gratitudine per avergli fatto conoscere il pensiero anarchico. Inizia così la militanza nel mondo dell'anarco-sindacalismo, diventando membro della [[Confederación Nacional del Trabajo]]. Sono anni in cui in [[Spagna]] [[Miguel Primo de Rivera|Primo de Rivera]] instaura una feroce dittatura, seguita dal tentato golpe del colonnello Sanjurjo. Una volta caduta la dittatura, nel [[1931]] diviene presidente del sindacato edile di Madrid affiliato alla [[CNT]]. Nel [[1933]], insieme al celebre anarchico [[Buenaventura Durruti]] forma il Comitato rivoluzionario di Saragozza che insorgerà nel [[Insurrezione anarchica del dicembre 1933|dicembre dello stesso anno]]. Dopo il fallimento dell'insurrezione, Mera e tutto il comitato rivoluzionario sono arrestati. | ||
===La rivoluzione del 1936=== | ===La rivoluzione del 1936=== |