66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " p" con " p") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " s" con " s") |
||
Riga 48: | Riga 48: | ||
[[Image:Fora.jpg |300 px|left|FORA]] | [[Image:Fora.jpg |300 px|left|FORA]] | ||
La partenza di [[Malatesta]], nel [[1889]], accentuò una serie di problematiche interne [[il movimento anarchico in Argentina| al movimento anarchico argentino]] tra organizzatori e antiorganizzatori, che terminarono solo quando nel [[1898]] giunse in [[Argentina]] [[Pietro Gori]]. In questo periodo si sviluppò l'idea di riunire i vari sindacati (anche non anarchici) in un'unica federazione denominata "[[Federacion regional obrera]]" (FOA), che effettivamente si costituì solo il [[25 maggio]] [[1901]]. | La partenza di [[Malatesta]], nel [[1889]], accentuò una serie di problematiche interne [[il movimento anarchico in Argentina| al movimento anarchico argentino]] tra organizzatori e antiorganizzatori, che terminarono solo quando nel [[1898]] giunse in [[Argentina]] [[Pietro Gori]]. In questo periodo si sviluppò l'idea di riunire i vari sindacati (anche non anarchici) in un'unica federazione denominata "[[Federacion regional obrera]]" (FOA), che effettivamente si costituì solo il [[25 maggio]] [[1901]]. | ||
In essa convivevano socialisti e anarchici, ma la “pace” durò poco. Nel [[1903]] i | In essa convivevano socialisti e anarchici, ma la “pace” durò poco. Nel [[1903]] i socialisti crearono l'[[Unión General de Trabajadores]] (UGT); nel [[1904]] gli anarchici costituirono la [[Federación Obrera Regional Argentina]], la '''FORA''', che ebbe un ruolo fondamentale nella storia dell'[[anarchismo]] (e del [[sindacalismo]]) argentino. | ||
La FORA non si definì, né mai si definirà , organizzazione sindacale, quanto un'organizzazione operaia anarchica. Non a caso i gruppi della FORA raramente portavano il nome "sindacato" e si chiamavano invece "società ", "unione", ecc. Per opporsi alle misure [[repressione|repressive]] messe in atto dal governo contro gli [[Personalità anarchiche|anarchici]] e i [[:Categoria:Sindacalisti|sindacalisti]] in genere, il [[21 maggio]] [[1905]], la FORA e l'[[Unión General de Trabajadores|UGT]] tennero una poderosa manifestazione a Buenos Aires (40 000 persone) che però si concluse con le cariche della polizia e la morte di tre operai. Nell'agosto dello [[1905|stesso anno]], in occasione del V° Congresso ([[26 agosto|26]]-[[30 agosto]]), la FORA stabilì chiaramente la sua adesione ai principi del [[anarco-comunismo|comunismo anarchico]], anche se continuò a mantenere al suo interno delle correnti ideologiche non propriamente anarchiche. | La FORA non si definì, né mai si definirà , organizzazione sindacale, quanto un'organizzazione operaia anarchica. Non a caso i gruppi della FORA raramente portavano il nome "sindacato" e si chiamavano invece "società ", "unione", ecc. Per opporsi alle misure [[repressione|repressive]] messe in atto dal governo contro gli [[Personalità anarchiche|anarchici]] e i [[:Categoria:Sindacalisti|sindacalisti]] in genere, il [[21 maggio]] [[1905]], la FORA e l'[[Unión General de Trabajadores|UGT]] tennero una poderosa manifestazione a Buenos Aires (40 000 persone) che però si concluse con le cariche della polizia e la morte di tre operai. Nell'agosto dello [[1905|stesso anno]], in occasione del V° Congresso ([[26 agosto|26]]-[[30 agosto]]), la FORA stabilì chiaramente la sua adesione ai principi del [[anarco-comunismo|comunismo anarchico]], anche se continuò a mantenere al suo interno delle correnti ideologiche non propriamente anarchiche. | ||
Riga 68: | Riga 68: | ||
La FORA ebbe un ruolo centrale negli avvenimenti storici e drammatici del "movimiento obrero argentino", passati alla storia con il nome di [[Semana Roja del 1909]], [[Semana Trágica del 1919]] e [[Patagonia Rebelde del 1921/1922]], oltre ad essere protagonista degli [[sciopero generale|scioperi generali]] di massa. | La FORA ebbe un ruolo centrale negli avvenimenti storici e drammatici del "movimiento obrero argentino", passati alla storia con il nome di [[Semana Roja del 1909]], [[Semana Trágica del 1919]] e [[Patagonia Rebelde del 1921/1922]], oltre ad essere protagonista degli [[sciopero generale|scioperi generali]] di massa. | ||
Nel [[1923]] entrò a far parte del[[l'Internazionale dei lavoratori|l'Internazionale dei Lavoratori]] (AIT). Il golpe militare del [[6 settembre]] [[1930]] orchestrato da il militare José Félix Uriburu, che di fatto diventò "Presidente" dell'[[Argentina]], mise fuori legge immediatamente l'organizzazione anarchica. Pochi giorni dopo, il [[27 settembre]] [[1930]], venne creata [[CGT|Confederación General del Trabajo]] ('''CGT''') in cui convennero i | Nel [[1923]] entrò a far parte del[[l'Internazionale dei lavoratori|l'Internazionale dei Lavoratori]] (AIT). Il golpe militare del [[6 settembre]] [[1930]] orchestrato da il militare José Félix Uriburu, che di fatto diventò "Presidente" dell'[[Argentina]], mise fuori legge immediatamente l'organizzazione anarchica. Pochi giorni dopo, il [[27 settembre]] [[1930]], venne creata [[CGT|Confederación General del Trabajo]] ('''CGT''') in cui convennero i sindacalisti dell'USA e i socialisti della COA, mentre la FORA rifiutò la fusione (esponendosi quindi alla repressione militare). | ||
Gli [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalisti]] cominciarono a perdere prestigio sin dal [[1919]], anche se non | Gli [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalisti]] cominciarono a perdere prestigio sin dal [[1919]], anche se non smise mai l'attività nell'ambito del [[sindacalismo]] e del [[anarco-comunismo| comunismo anarchico]]. | ||
Ancora oggi nonostante le difficoltà , rimane pienamente attiva (sede centrale ubicata a Buenos Aires), rappresentando la memoria storica del paese e continuando la sua lotta per le rivendicazioni sociali, oltre che per la creazione di una società libertaria strutturata orizzontalmente. | Ancora oggi nonostante le difficoltà , rimane pienamente attiva (sede centrale ubicata a Buenos Aires), rappresentando la memoria storica del paese e continuando la sua lotta per le rivendicazioni sociali, oltre che per la creazione di una società libertaria strutturata orizzontalmente. | ||