66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " l" con " l") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " q" con " q") |
||
Riga 19: | Riga 19: | ||
==L'antipsichiatria== | ==L'antipsichiatria== | ||
Lo sviluppo della [[psichiatria fenomenologica]] ([[Husserl]], [[Jasper]], [[Minkowski]], [[Binswanger]]), che punta ad acquisire le cause delle divergenze di pensiero ed a far sì che queste vengano comprese dall'ambiente circostante, in opposizione a | Lo sviluppo della [[psichiatria fenomenologica]] ([[Husserl]], [[Jasper]], [[Minkowski]], [[Binswanger]]), che punta ad acquisire le cause delle divergenze di pensiero ed a far sì che queste vengano comprese dall'ambiente circostante, in opposizione a quella organicistica (psichiatria classica), che invece fa uso dell'esercizio di destrutturazione della personalità e la [[repressione]] farmaceutica per controllare le divergenze di pensiero e così salvaguardare non il paziente ma l'ambiente circostante ad esso. Partendo da questi presupposti, negli anni '60 l'inglese | ||
[[David Cooper]] coniò il termine '''antipsichiatria''', definendo così un movimento che metteva in discussione i cardini della psichiatria classicamente intesa. | [[David Cooper]] coniò il termine '''antipsichiatria''', definendo così un movimento che metteva in discussione i cardini della psichiatria classicamente intesa. | ||
[[File:Artaud.jpg|thumb|left|[[Antonin Artaud]], artista francese, visse la terribile esperienza del ricovero in ospedali psichiatrici]] | [[File:Artaud.jpg|thumb|left|[[Antonin Artaud]], artista francese, visse la terribile esperienza del ricovero in ospedali psichiatrici]] |