66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "]] " con "]] ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " n" con " n") |
||
Riga 5: | Riga 5: | ||
Dopo studi primari a Budapest, prosegue gli studi universitari a Londra poi a Cambridge. È durante il suo soggiorno a Londra che scopre il pensiero socialista e anarchico alla lettura di [[Edward Carpenter]], [[William Morris]], [[Lev Tolstoj]] e di [[Kropotkin|Petr Kropotkin]] che incontrerà di persona. | Dopo studi primari a Budapest, prosegue gli studi universitari a Londra poi a Cambridge. È durante il suo soggiorno a Londra che scopre il pensiero socialista e anarchico alla lettura di [[Edward Carpenter]], [[William Morris]], [[Lev Tolstoj]] e di [[Kropotkin|Petr Kropotkin]] che incontrerà di persona. | ||
Di ritorno in Ungheria, ben presto le sue idee entreranno in contrasto con quelle della sua famiglia. I suoi parenti temevano per l'unità del patrimonio famigliare, per questo | Di ritorno in Ungheria, ben presto le sue idee entreranno in contrasto con quelle della sua famiglia. I suoi parenti temevano per l'unità del patrimonio famigliare, per questo nel [[1901]] metteranno l'uomo sotto tutela facendolo ricoverare in un sanatorio viennese da cui uscirà nel [[1903]]. | ||
Ervin Batthany, in seguito, partecipa all'attività politica e intellettuale ungherese dando delle conferenze. | Ervin Batthany, in seguito, partecipa all'attività politica e intellettuale ungherese dando delle conferenze. |