66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " c" con " c") |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
== Donne e natura == | == Donne e natura == | ||
Il corpo femminile è stato spessissimo associato alla terra in quanto anch'esso "produttore" di vita, per questo restava generalmente legato alla nutrizione, alla crescita dei figli, alla coltivazione dell'orto, alla preparazioni di abiti e cibo. Con l'andare del tempo, quando gli uomini iniziarono ad allevare gli animali per ricavarne cibo, e | Il corpo femminile è stato spessissimo associato alla terra in quanto anch'esso "produttore" di vita, per questo restava generalmente legato alla nutrizione, alla crescita dei figli, alla coltivazione dell'orto, alla preparazioni di abiti e cibo. Con l'andare del tempo, quando gli uomini iniziarono ad allevare gli animali per ricavarne cibo, e con l'emergere della figura del contadino-padrone, l'associazione ''donna/terra'' assunse un valore ancora più denso di significato: l'uomo diventò proprietario della terra, capo-famiglia e "proprietario" della donna ([[patriarcato]]). Non è un caso che la stessa parola ''mather'' (madre) abbia la stessa radice etimologica di ''matter'' (materia), ossia entrambe sarebbero "da utilizzare". | ||
Successivamente la Riforma calvinista e la Rivoluzione scientifica rappresentarono la natura come un'entità che raccoglieva in sé depravazione, malvagità e bruttura, eliminando invece il concetto ''sacrale'' della natura che si aveva nel periodo medievale. Il mondo fisico diviene dominio del ''demonio'' e le donne rappresentavano il suo tramite privilegiato (non a caso sempre con tratti animaleschi e in boschi o luoghi naturali). Le donne, che conoscevano i poteri delle erbe e che quindi intrattenevano uno stretto legame con la natura, furono additate come streghe. | Successivamente la Riforma calvinista e la Rivoluzione scientifica rappresentarono la natura come un'entità che raccoglieva in sé depravazione, malvagità e bruttura, eliminando invece il concetto ''sacrale'' della natura che si aveva nel periodo medievale. Il mondo fisico diviene dominio del ''demonio'' e le donne rappresentavano il suo tramite privilegiato (non a caso sempre con tratti animaleschi e in boschi o luoghi naturali). Le donne, che conoscevano i poteri delle erbe e che quindi intrattenevano uno stretto legame con la natura, furono additate come streghe. |