Anna Kuliscioff: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - " i" con " i"
m (Sostituzione testo - " d" con " d")
m (Sostituzione testo - " i" con " i")
Riga 8: Riga 8:
A 18 anni si trasferisce a Zurigo per seguire i corsi di Filosofia presso la locale università . Nella città  svizzera, che all'epoca era una città  molto vivace e in cui si respirava una grande aria [[libertà ]] di pensiero, Anna trova l'ambiente ideale per sviluppare le sue idee rivoluzionarie. Costretta a rientrare in [[Russia]], aderisce con entusiasmo insieme al suo primo marito [[Pëtr Makarevič]] (vicino alle posizioni di [[Bakunin]]) alla cosiddetta «andata verso il popolo» dei populisti russi ([[Zemlja i Volja]] e [[Volontà  del Popolo]]), senza rifiutare l'uso della [[violenza]] nella lotta politica contro l'[[autocrazia]] dello [[zarismo]].  
A 18 anni si trasferisce a Zurigo per seguire i corsi di Filosofia presso la locale università . Nella città  svizzera, che all'epoca era una città  molto vivace e in cui si respirava una grande aria [[libertà ]] di pensiero, Anna trova l'ambiente ideale per sviluppare le sue idee rivoluzionarie. Costretta a rientrare in [[Russia]], aderisce con entusiasmo insieme al suo primo marito [[Pëtr Makarevič]] (vicino alle posizioni di [[Bakunin]]) alla cosiddetta «andata verso il popolo» dei populisti russi ([[Zemlja i Volja]] e [[Volontà  del Popolo]]), senza rifiutare l'uso della [[violenza]] nella lotta politica contro l'[[autocrazia]] dello [[zarismo]].  


Processata in Russia per la sua attività  rivoluzionaria, ripara nuovamente in [[Svizzera]], cambiando il suo nome in Kuliscioff (in russo significa manovale) per non essere rintracciata dalle spie zariste. Nel suo secondo soggiorno elvetico conosce l'anarchico [[Andrea Costa]], con il quale si trasferisce poi a Parigi. Nel [[1878]] vengono entrambi espulsi e decidono di trasferirsi in [[Italia]]. Attiva nel [[anarchismo italiano|movimento anarchico italiano]], Anna viene processata a Firenze con l'accusa di cospirazione contro le istituzioni.
Processata in Russia per la sua attività  rivoluzionaria, ripara nuovamente in [[Svizzera]], cambiando il suo nome in Kuliscioff (in russo significa manovale) per non essere rintracciata dalle spie zariste. Nel suo secondo soggiorno elvetico conosce l'anarchico [[Andrea Costa]], con il quale si trasferisce poi a Parigi. Nel [[1878]] vengono entrambi espulsi e decidono di trasferirsi in [[Italia]]. Attiva nel [[anarchismo italiano|movimento anarchico italiano]], Anna viene processata a Firenze con l'accusa di cospirazione contro le istituzioni.


===Madre e medico===
===Madre e medico===
66 506

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione