66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " i" con " i") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " d" con " d") |
||
Riga 69: | Riga 69: | ||
Gli anarco-capitalisti, considerando valido il concetto della proprietà privata, ritengono legittimo l'affitto, il profitto e l'interesse come redditi validi. Al contrario gli anarchici consideravano il reddito derivato non da lavoro, come usura, rifiutano i diritti di proprietà a favore del possesso (incluso il frutto del proprio lavoro). | Gli anarco-capitalisti, considerando valido il concetto della proprietà privata, ritengono legittimo l'affitto, il profitto e l'interesse come redditi validi. Al contrario gli anarchici consideravano il reddito derivato non da lavoro, come usura, rifiutano i diritti di proprietà a favore del possesso (incluso il frutto del proprio lavoro). | ||
Da queste teorie economiche si deduce che essi sono contro il principio stesso | Da queste teorie economiche si deduce che essi sono contro il principio stesso dell'[[eguaglianza]], mentre gli anarchici invece rilevano che il lavoro salariato è un aspetto chiave della disuguaglianza e ritengono che il “liberismo” in circostanze diseguali incrementerà la disuguaglianza tra individui e classi, non la ridurrà . | ||
L'appoggio al lavoro salariato e ai diritti di proprietà capitalisti indica che gli “anarco”capitalisti non sono anarchici perchè non rigettano tutte le forme di "archia" ([[ovvero governo, dominio]]). Per esempio, sostengono la [[gerarchia]] tra capo e lavoratore (lavoro salariato) e tra padrone e inquilino, conseguentemente avallano un sistema gerarchico. | L'appoggio al lavoro salariato e ai diritti di proprietà capitalisti indica che gli “anarco”capitalisti non sono anarchici perchè non rigettano tutte le forme di "archia" ([[ovvero governo, dominio]]). Per esempio, sostengono la [[gerarchia]] tra capo e lavoratore (lavoro salariato) e tra padrone e inquilino, conseguentemente avallano un sistema gerarchico. |