66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " [[" con " [[") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " e" con " e") |
||
Riga 36: | Riga 36: | ||
*L'[[Anarchismo e religione|anarchismo religioso]] mette in relazione i principi antiautoritari con diverse filosofie religiose. L'[[anarchismo cristiano]] è la corrente più conosciuta: essa concepisce l'esistenza di Dio, ritenendo però che ogni istituzione (compresa la [[Chiesa]]) che si frappone tra Dio e l'[[individuo]], è da eliminare in quanto strumento repressivo e autoritario. Si legga anche l'articolo sull'[[Anarchismo mistico]]. | *L'[[Anarchismo e religione|anarchismo religioso]] mette in relazione i principi antiautoritari con diverse filosofie religiose. L'[[anarchismo cristiano]] è la corrente più conosciuta: essa concepisce l'esistenza di Dio, ritenendo però che ogni istituzione (compresa la [[Chiesa]]) che si frappone tra Dio e l'[[individuo]], è da eliminare in quanto strumento repressivo e autoritario. Si legga anche l'articolo sull'[[Anarchismo mistico]]. | ||
*[[Murray Bookchin]] pone le basi del suo pensiero libertario nel classico conflitto "capitale-lavoro" allargato a quello "[[Stato]]-comune", il tutto inserito in una visione olistica ed | *[[Murray Bookchin]] pone le basi del suo pensiero libertario nel classico conflitto "capitale-lavoro" allargato a quello "[[Stato]]-comune", il tutto inserito in una visione olistica ed ecologica ([[ecologia sociale]] e [[municipalismo libertario]]). | ||
*L'[[anarco-femminismo]] è un movimento, sviluppatosi a partire dagli "anni 60" del XX secolo, che unisce i principi dell'[[anarchismo]] con quelli del [[femminismo|movimento femminista]]. Questa tendenza antiautoritaria ha gli stessi fini dell'anarchismo: lotta al [[patriarcato]], all'[[autorità]], alla [[gerarchia]], al [[sessismo]] ecc. e costruzione di una società fondata sulla [[libertà]], l'[[uguaglianza|egualitarismo]], l'[[autogestione]] ecc. | *L'[[anarco-femminismo]] è un movimento, sviluppatosi a partire dagli "anni 60" del XX secolo, che unisce i principi dell'[[anarchismo]] con quelli del [[femminismo|movimento femminista]]. Questa tendenza antiautoritaria ha gli stessi fini dell'anarchismo: lotta al [[patriarcato]], all'[[autorità]], alla [[gerarchia]], al [[sessismo]] ecc. e costruzione di una società fondata sulla [[libertà]], l'[[uguaglianza|egualitarismo]], l'[[autogestione]] ecc. |