Black Bloc: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - " a" con " a"
m (Sostituzione testo - " c" con " c")
m (Sostituzione testo - " a" con " a")
Riga 11: Riga 11:
I '''black bloc''' non si sono ispirati ad un'unica organizzazione o ad un'unica ideologia. Anche se è innegabile la prevalenza della tendenza anarchica,<ref>[http://www.infoshop.org/Blackbloc-Faq Black Bloc Faq]</ref> gli aderenti agiscono singolarmente o in gruppi piuttosto limitati e le geometrie e convergenze possono cambiare velocemente.
I '''black bloc''' non si sono ispirati ad un'unica organizzazione o ad un'unica ideologia. Anche se è innegabile la prevalenza della tendenza anarchica,<ref>[http://www.infoshop.org/Blackbloc-Faq Black Bloc Faq]</ref> gli aderenti agiscono singolarmente o in gruppi piuttosto limitati e le geometrie e convergenze possono cambiare velocemente.


I "blocchi neri" quindi tendono a comporsi in gran parte di anarchici, ma ugualmente riescono ad aggregare a sé molti altri gruppi anti-[[capitalismi|capitalismo]], [[no-global]], esponenti di [[centro sociale|centri sociali]].
I "blocchi neri" quindi tendono a comporsi in gran parte di anarchici, ma ugualmente riescono ad aggregare a sé molti altri gruppi anti-[[capitalismi|capitalismo]], [[no-global]], esponenti di [[centro sociale|centri sociali]].


==Caratteristiche distintive==
==Caratteristiche distintive==


[[File:Black block.jpg|thumb|left|260 px|Black Bloc in una protesta anti-[[UE]]]]
[[File:Black block.jpg|thumb|left|260 px|Black Bloc in una protesta anti-[[UE]]]]
La loro caratteristica distintiva, da cui il nome che tradotto significa '''blocco nero''', è quella di indossare vestiti e maschere neri.<ref>Tale carattere distintivo può trovare comunanze con l'abbigliamento delle [[Schwarzen Scharen]], un gruppo antinazista della [[FAUD]] che operò in Germania apartire dagli ultimi anni della Repubblica di Weimar</ref> Tale strategia ha lo scopo di far apparire i manifestanti una massa compatta e ben identificabile. Questo sia per apparire numericamente superiori che per attirare la solidarietà  e l'aiuto di altri gruppi ideologicamente omogenei all'interno delle [[manifestazione|manifestazioni]]. Le maschere o i caschi hanno la funzione di proteggere i membri del gruppo ed anche di impedire l'identificazione degli stessi da parte delle [[autorità ]].
La loro caratteristica distintiva, da cui il nome che tradotto significa '''blocco nero''', è quella di indossare vestiti e maschere neri.<ref>Tale carattere distintivo può trovare comunanze con l'abbigliamento delle [[Schwarzen Scharen]], un gruppo antinazista della [[FAUD]] che operò in Germania apartire dagli ultimi anni della Repubblica di Weimar</ref> Tale strategia ha lo scopo di far apparire i manifestanti una massa compatta e ben identificabile. Questo sia per apparire numericamente superiori che per attirare la solidarietà  e l'aiuto di altri gruppi ideologicamente omogenei all'interno delle [[manifestazione|manifestazioni]]. Le maschere o i caschi hanno la funzione di proteggere i membri del gruppo ed anche di impedire l'identificazione degli stessi da parte delle [[autorità ]].


La tradizione di vestire del classico colore anarchico, ovvero il nero, affonda le proprie radici sin dalle [[La resistenza anarchica nella Germania nazista|attività  antinaziste]] delle [[Schwarzen Scharen]] («Schiere Nere», «Gruppi Neri»), presenti in [[Germania]] a partire dagli ultimi anni della Repubblica di Weimar. Tuttavia, tale aspetto caratterizzò in maniera preponderante i movimenti degli autonomi tedeschi degli anni '80. Essi indossavano abbigliamento di colore nero durante l'azione militante nel corso di dimostrazioni e durante le dimostrazioni a favore della [[Rote Armee Fraktion]] (organizzazione tedesca di estrema sinistra, equivalente alle [[brigate rosse]] italiane). In [[Germania]], nel giugno [[1980]], all'ennesima azione repressiva della [[polizia]] contro un campo antinuclearista di Gorleben, alcuni decisero di rispondere alla [[violenza]] con la violenza. Nel dicembre seguente, sempre in [[Germania]], molti scontri violenti furono messi in atto da militanti di sinistra (molti dei quali vestiti di nero) che protestavano contro gli sgomberi di alcuni [[squat]]. Questi fatti sono ritenuti come antesignani dei "moderni" Black Bloc.
La tradizione di vestire del classico colore anarchico, ovvero il nero, affonda le proprie radici sin dalle [[La resistenza anarchica nella Germania nazista|attività  antinaziste]] delle [[Schwarzen Scharen]] («Schiere Nere», «Gruppi Neri»), presenti in [[Germania]] a partire dagli ultimi anni della Repubblica di Weimar. Tuttavia, tale aspetto caratterizzò in maniera preponderante i movimenti degli autonomi tedeschi degli anni '80. Essi indossavano abbigliamento di colore nero durante l'azione militante nel corso di dimostrazioni e durante le dimostrazioni a favore della [[Rote Armee Fraktion]] (organizzazione tedesca di estrema sinistra, equivalente alle [[brigate rosse]] italiane). In [[Germania]], nel giugno [[1980]], all'ennesima azione repressiva della [[polizia]] contro un campo antinuclearista di Gorleben, alcuni decisero di rispondere alla [[violenza]] con la violenza. Nel dicembre seguente, sempre in [[Germania]], molti scontri violenti furono messi in atto da militanti di sinistra (molti dei quali vestiti di nero) che protestavano contro gli sgomberi di alcuni [[squat]]. Questi fatti sono ritenuti come antesignani dei "moderni" Black Bloc.
64 408

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione