66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " , " con ", ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " g" con " g") |
||
Riga 12: | Riga 12: | ||
=== Gestione militare delle milizie === | === Gestione militare delle milizie === | ||
{{vedi|Colonne anarchiche}} | {{vedi|Colonne anarchiche}} | ||
L'organizzazione delle '''milizie anarchiche''' e [[antifascismo|antifasciste]] era ben diversa da quella di un normale [[esercito]]; erano bandite le divise e l'appartenenza all'una o all'altra formazione era indicata dal colore dei fazzoletti. Solitamente il modello organizzativo fu il seguente: l'unità più piccola era il "gruppo" formato da una decina di miliziani, che aveva per rappresentante un delegato democraticamente eletto; dieci | L'organizzazione delle '''milizie anarchiche''' e [[antifascismo|antifasciste]] era ben diversa da quella di un normale [[esercito]]; erano bandite le divise e l'appartenenza all'una o all'altra formazione era indicata dal colore dei fazzoletti. Solitamente il modello organizzativo fu il seguente: l'unità più piccola era il "gruppo" formato da una decina di miliziani, che aveva per rappresentante un delegato democraticamente eletto; dieci gruppi formavano una "'''Centuria'''", con un delegato di centuria eletto come rappresentante della stessa; un numero di centurie non prefissato, ma dipendente dalle esigenze belliche delle diverse zone, costituiva un "'''Batallón'''" (Battaglione); l'insieme dei Battaglioni andava a costituire una "'''Colonna'''". (es. [[Colonna Durruti]], [[Colonna Ascaso|Ascaso]]). La Colonna era comandata da un comitato di guerra, potenzialmente rimovibile, eletto dai miliziani, che potevano contare anche su un certo numero di aggregati ex ufficiali dell'esercito, esperti di artiglieria e nell'uso degli esplosivi. | ||
[[File:Clara Thalmann-Ensner.jpg|thumb|14000 px|[[Clara Thalmann-Ensner]], miliziana]] | [[File:Clara Thalmann-Ensner.jpg|thumb|14000 px|[[Clara Thalmann-Ensner]], miliziana]] | ||
Riguardo al problema della disciplina, così si espresse [[Buenaventura Durruti]]: | Riguardo al problema della disciplina, così si espresse [[Buenaventura Durruti]]: |