66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " n" con " n") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " s" con " s") |
||
Riga 67: | Riga 67: | ||
: «È stata costituita una giunta rivoluzionaria a Barcellona. Tutti i responsabili del colpo di Stato, manovrando sotto la protezione del governo, saranno giustiziati. Il POUM è un membro del Consiglio Rivoluzionario perché è stato sostenuto dai lavoratori.» <ref>Hugh Thomas, p.712</ref> | : «È stata costituita una giunta rivoluzionaria a Barcellona. Tutti i responsabili del colpo di Stato, manovrando sotto la protezione del governo, saranno giustiziati. Il POUM è un membro del Consiglio Rivoluzionario perché è stato sostenuto dai lavoratori.» <ref>Hugh Thomas, p.712</ref> | ||
Tuttavia, la [[CNT-FAI]], la [[FIJL]] e il [[POUM]] respinsero l'appello de [[Los Amigos de Durruti]], arrivando addirittura a bollare questi ultimi come agenti provocatori. Alle cinque del pomeriggio, gli anarchici italiani [[Camillo Berneri]] e [[Francesco Barbieri]] vennero fermati da un gruppo di dodici guardie, sei della [[polizia]] municipale e | Tuttavia, la [[CNT-FAI]], la [[FIJL]] e il [[POUM]] respinsero l'appello de [[Los Amigos de Durruti]], arrivando addirittura a bollare questi ultimi come agenti provocatori. Alle cinque del pomeriggio, gli anarchici italiani [[Camillo Berneri]] e [[Francesco Barbieri]] vennero fermati da un gruppo di dodici guardie, sei della [[polizia]] municipale e sei del PSUC, ed in seguito assassinati. | ||
Il clima allarmistico si incendiò ancor di più con l'arrivo al porto dei cacciatorpediniere inglesi. Il [[POUM]] temeva un bombardamento della città , ma in realtà l'obiettivo era quello eventuale di evacuare gli stranieri residenti in città . Verso sera giunse a Barcellona [[Federica Montseny]], ministro anarchico della Sanità , al fine di mediare tra le parti. | Il clima allarmistico si incendiò ancor di più con l'arrivo al porto dei cacciatorpediniere inglesi. Il [[POUM]] temeva un bombardamento della città , ma in realtà l'obiettivo era quello eventuale di evacuare gli stranieri residenti in città . Verso sera giunse a Barcellona [[Federica Montseny]], ministro anarchico della Sanità , al fine di mediare tra le parti. |