66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " a" con " a") |
||
Riga 4: | Riga 4: | ||
== Biografia == | == Biografia == | ||
'''Vicente Lizcano''' nasce il [[26 ottobre]] [[1879]] a Chinácota da Bernardo Rojas e Simona Lizcano. Cresce in un ambiente in cui la popolazione deve convivere con enormi difficoltà economiche e sociali e dove la ribellione politica è quasi la norma, un obbligo per la sopravvivenza. Dopo aver conseguita il baccellierato <ref>Il ''[http://it.wikipedia.org/wiki/Bachelor bachelor]'' (in lingua italiana Baccellierato) è, nel sistema universitario anglosassone, il titolo accademico rilasciato dalle università | '''Vicente Lizcano''' nasce il [[26 ottobre]] [[1879]] a Chinácota da Bernardo Rojas e Simona Lizcano. Cresce in un ambiente in cui la popolazione deve convivere con enormi difficoltà economiche e sociali e dove la ribellione politica è quasi la norma, un obbligo per la sopravvivenza. Dopo aver conseguita il baccellierato <ref>Il ''[http://it.wikipedia.org/wiki/Bachelor bachelor]'' (in lingua italiana Baccellierato) è, nel sistema universitario anglosassone, il titolo accademico rilasciato dalle università a seguito di un corso di studi della convenzionale durata di tre anni (talvolta estesi a quattro) ed il conseguimento di almeno 180 ECTS. Si tratta di una sorte di laurea di primo livello. </ref>a Pamplona, frequenta la Scuola Normale di Bucaramanga nel biennio [[1897]]-[[1898|98]], da cui viene espulso per la sua insofferenza alla disciplina, per i conflitti con gli insegnanti e, soprattutto, per aver diffuso un piccolo periodico ostile alla rielezione del presidente Miguel Antonio Caro. | ||
=== Il viaggio in Venezuela === | === Il viaggio in Venezuela === |