66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " c" con " c") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " p" con " p") |
||
Riga 22: | Riga 22: | ||
Così come in molti altri paesi, l'ecologismo radicale ed anarchico prese piede come forma di contrasto ai test nucleari.<ref>Negli USA alcuni dei primi gruppi antinucleari furono Clamshell Alliance ed Ecology Action Eas</ref> Nel [[1972]], a Londra, attivisti nell'orbita di ''Peace News'' formarono un nuovo gruppo che si prefiggeva l'obiettivo di coniugare [[anarchismo]] ed [[ecologismo]]. Inizialmente chiamatosi ''Against the French tests'' («Contro i test francesi»), cambiarono il nome in '''''Greenpeace – Stop the French tests''''', manifestando così la propria opposizione ai test nucleari francesi nel Pacifico.<ref>[http://guide.supereva.it/questioni_internazionali/interventi/2001/03/33482.shtml Esperimenti nucleari nel Pacifico]</ref> In seguito tale gruppo sarà conosciuto nel mondo con il nome di [[London Greenpeace]] (da non confondersi con Greenpeace e da cui peraltro prenderà nettamente le distanze), proseguendo le sue battaglie sino al [[2001]]. | Così come in molti altri paesi, l'ecologismo radicale ed anarchico prese piede come forma di contrasto ai test nucleari.<ref>Negli USA alcuni dei primi gruppi antinucleari furono Clamshell Alliance ed Ecology Action Eas</ref> Nel [[1972]], a Londra, attivisti nell'orbita di ''Peace News'' formarono un nuovo gruppo che si prefiggeva l'obiettivo di coniugare [[anarchismo]] ed [[ecologismo]]. Inizialmente chiamatosi ''Against the French tests'' («Contro i test francesi»), cambiarono il nome in '''''Greenpeace – Stop the French tests''''', manifestando così la propria opposizione ai test nucleari francesi nel Pacifico.<ref>[http://guide.supereva.it/questioni_internazionali/interventi/2001/03/33482.shtml Esperimenti nucleari nel Pacifico]</ref> In seguito tale gruppo sarà conosciuto nel mondo con il nome di [[London Greenpeace]] (da non confondersi con Greenpeace e da cui peraltro prenderà nettamente le distanze), proseguendo le sue battaglie sino al [[2001]]. | ||
Alcuni degli scritti di natura anarchica ed ecologista che fecero maggior scalpore nel paese, comparvero nell'opuscolo pubblicato nel [[1976]] dall'inglese [[Richard Hunt]], in cui venivano analizzate le cause della devastazione ambientale, attribuite «all'origine della parcellizzazione del lavoro; la formazione dei monopoli; il dominio dell'uomo sull'uomo; rapporto nord-sud del mondo; l'[[autogestione]] delle risorse naturali come mezzo di emancipazione dei | Alcuni degli scritti di natura anarchica ed ecologista che fecero maggior scalpore nel paese, comparvero nell'opuscolo pubblicato nel [[1976]] dall'inglese [[Richard Hunt]], in cui venivano analizzate le cause della devastazione ambientale, attribuite «all'origine della parcellizzazione del lavoro; la formazione dei monopoli; il dominio dell'uomo sull'uomo; rapporto nord-sud del mondo; l'[[autogestione]] delle risorse naturali come mezzo di emancipazione dei popoli ecc.» | ||
Le sue idee furono però considerate troppo radicali dal ''The Ecology Party'' (primo partito ecologista inglese fondato nel [[1976]]), con cui collaborava, per questo nel [[1983]] fuoriuscì dal partito e si aggregò ad altri "transfughi" che avevano fondato ad Oxford il giornale «Linea Verde». | Le sue idee furono però considerate troppo radicali dal ''The Ecology Party'' (primo partito ecologista inglese fondato nel [[1976]]), con cui collaborava, per questo nel [[1983]] fuoriuscì dal partito e si aggregò ad altri "transfughi" che avevano fondato ad Oxford il giornale «Linea Verde». | ||
Riga 67: | Riga 67: | ||
A Torino, nel maggio del [[1983]], organizzato da diversi collettivi studenteschi, si svolse la manifestazione Rock contro il nucleare, presso la Facoltà di Architettura, al Castello del Valentino.<ref>[https://vimeo.com/3499222 Rock contro il nucleare]</ref> | A Torino, nel maggio del [[1983]], organizzato da diversi collettivi studenteschi, si svolse la manifestazione Rock contro il nucleare, presso la Facoltà di Architettura, al Castello del Valentino.<ref>[https://vimeo.com/3499222 Rock contro il nucleare]</ref> | ||
Il [[26 aprile]] [[1986]] un disastroso incidente nella centrale nucleare di Černobyl', in Ucraina, radicalizzò la lotta del movimento antinuclearista in Italia e nel resto dell'Europa. Nella penisola, già il [[6 agosto]] dello stesso anno si svolse a Montalto di Castro e una partecipata e calda manifestazione che vide | Il [[26 aprile]] [[1986]] un disastroso incidente nella centrale nucleare di Černobyl', in Ucraina, radicalizzò la lotta del movimento antinuclearista in Italia e nel resto dell'Europa. Nella penisola, già il [[6 agosto]] dello stesso anno si svolse a Montalto di Castro e una partecipata e calda manifestazione che vide per la prima volta la saldatura degli operai e dei movimenti antinucleari.<ref>[http://www.pugliantagonista.it/archivio/ago_86_montalto.htm Lo sciopero operaio e la Caporetto del sindacato filonucleare]</ref> | ||
Negli anni '80, si rifugiò clandestinamente in [[Italia]] [[Marco Camenisch]], un antinuclearista svizzero appartenente al locale movimento anarchico ed ecologista ricercato dalle [[autorità ]] svizzere dopo l'evasione dal [[carcere]] di Regensdorf (Zurigo - Svizzera), battutosi sin dai primi anni '70 contro il pericolo dell'[[energia nucleare]]. | Negli anni '80, si rifugiò clandestinamente in [[Italia]] [[Marco Camenisch]], un antinuclearista svizzero appartenente al locale movimento anarchico ed ecologista ricercato dalle [[autorità ]] svizzere dopo l'evasione dal [[carcere]] di Regensdorf (Zurigo - Svizzera), battutosi sin dai primi anni '70 contro il pericolo dell'[[energia nucleare]]. |