66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " d" con " d") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " s" con " s") |
||
Riga 65: | Riga 65: | ||
[[Image:Terra-24.jpg|thumb|250 px|Testata del numero 24 di «[[Terra Selvaggia]]», uscito nel marzo [[2011]], periodico prodotto dal gruppo ecologista [[Il Silvestre]].]] | [[Image:Terra-24.jpg|thumb|250 px|Testata del numero 24 di «[[Terra Selvaggia]]», uscito nel marzo [[2011]], periodico prodotto dal gruppo ecologista [[Il Silvestre]].]] | ||
A Torino, nel maggio del [[1983]], organizzato da diversi collettivi studenteschi, | A Torino, nel maggio del [[1983]], organizzato da diversi collettivi studenteschi, si svolse la manifestazione Rock contro il nucleare, presso la Facoltà di Architettura, al Castello del Valentino.<ref>[https://vimeo.com/3499222 Rock contro il nucleare]</ref> | ||
Il [[26 aprile]] [[1986]] un disastroso incidente nella centrale nucleare di Černobyl', in Ucraina, radicalizzò la lotta del movimento antinuclearista in Italia e nel resto dell'Europa. Nella penisola, già il [[6 agosto]] dello stesso anno si svolse a Montalto di Castro e una partecipata e calda manifestazione che vide per la prima volta la saldatura degli operai e dei movimenti antinucleari.<ref>[http://www.pugliantagonista.it/archivio/ago_86_montalto.htm Lo sciopero operaio e la Caporetto del sindacato filonucleare]</ref> | Il [[26 aprile]] [[1986]] un disastroso incidente nella centrale nucleare di Černobyl', in Ucraina, radicalizzò la lotta del movimento antinuclearista in Italia e nel resto dell'Europa. Nella penisola, già il [[6 agosto]] dello stesso anno si svolse a Montalto di Castro e una partecipata e calda manifestazione che vide per la prima volta la saldatura degli operai e dei movimenti antinucleari.<ref>[http://www.pugliantagonista.it/archivio/ago_86_montalto.htm Lo sciopero operaio e la Caporetto del sindacato filonucleare]</ref> |