66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " c" con " c") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " e" con " e") |
||
Riga 30: | Riga 30: | ||
L'industrializzazione agricola comporta l'utilizzo di circa 2/3 della loro produzione cerealicola per l'allevamento del bestiame (sono circa 15 miliardi di capi di bestiame allevati dall'uomo). Circa 36 dei 40 paesi più poveri del mondo esportano cereali negli [[USA|Stati Uniti]], dove il 90% del prodotto viene utilizzato per l'[[alimentazione]] animale. È lampante che se i terreni coltivabili della terra venissero usati solo ed esclusivamente per vegetali per l'alimentazione umana, il problema della fame nel mondo scomparirebbe. | L'industrializzazione agricola comporta l'utilizzo di circa 2/3 della loro produzione cerealicola per l'allevamento del bestiame (sono circa 15 miliardi di capi di bestiame allevati dall'uomo). Circa 36 dei 40 paesi più poveri del mondo esportano cereali negli [[USA|Stati Uniti]], dove il 90% del prodotto viene utilizzato per l'[[alimentazione]] animale. È lampante che se i terreni coltivabili della terra venissero usati solo ed esclusivamente per vegetali per l'alimentazione umana, il problema della fame nel mondo scomparirebbe. | ||
'''Per ottenere 1 kg di carne occorre somministrare circa 15 kg di cereali'''; una buona quantità di alimento quindi “finisce in escrementi”, difficilmente riassorbibili dal terreno | '''Per ottenere 1 kg di carne occorre somministrare circa 15 kg di cereali'''; una buona quantità di alimento quindi “finisce in escrementi”, difficilmente riassorbibili dal terreno e quindi che contribuiscono ad immettere ammoniaca e metano nell'atmosfera (questi sono uno delle cause delle piogge acide e dell'effetto serra). | ||
Per allevare una quantità di animali così elevata è necessario sovraprodurre e quindi disboscare, per trovare nuovi pascoli, ed utilizzare grandi quantità di fertilizzanti ed erbicidi, determinando l'inquinamento delle falde acquifere e dell'ambiente in generale. | Per allevare una quantità di animali così elevata è necessario sovraprodurre e quindi disboscare, per trovare nuovi pascoli, ed utilizzare grandi quantità di fertilizzanti ed erbicidi, determinando l'inquinamento delle falde acquifere e dell'ambiente in generale. |