66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " ]]" con "]]") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " [[" con " [[") |
||
Riga 7: | Riga 7: | ||
===Le rivolte popolari=== | ===Le rivolte popolari=== | ||
L'800 russo fu un continuo susseguirsi di rivolte, portate avanti sia da parte degli strati più poveri della popolazione (la più importante fu in realtà messa in atto da [[Pugacev]] nel XVIII secolo, il quale fu poi condannato allo squartamento nel [[1775]]) che dai ceti privilegiati (vedi [[moti decambristi]] del [[1825]]). Allo sviluppo di queste lotte contribuirono non poco i romanzi e i testi di intellettuali e di personalità come | L'800 russo fu un continuo susseguirsi di rivolte, portate avanti sia da parte degli strati più poveri della popolazione (la più importante fu in realtà messa in atto da [[Pugacev]] nel XVIII secolo, il quale fu poi condannato allo squartamento nel [[1775]]) che dai ceti privilegiati (vedi [[moti decambristi]] del [[1825]]). Allo sviluppo di queste lotte contribuirono non poco i romanzi e i testi di intellettuali e di personalità come [[Nikolaj Gavrilovic Cernysevskij]], [[Ivan Turgenev]], [[Aleksandr Puskin]], [[Petr Lavrov]] ecc., molti dei quali erano stati in esilio in Occidente ed avevano conosciuto la realtà aberrante dell'industrializzazione. Questi, invece di celebrarla, l'avevano condannata senza mezzi termini, promovendo la socializzazione delle terre ([[mir]] e [[obščina]]) unitamente ad un'appropriata utilizzazione della tecnologia occidentale, in funzione però dell'alleviamento della fatica dei lavoratori e non del loro sfruttamento; anche gli anarchici, [[Kropotkin]] in testa, contribuirono notevolmente a questa lotta, risultando decisivi anche nello sviluppo del percorso che portò all'abolizione della servitù della gleba. | ||
=== Bakunin, Kropotkin, Emma Goldman e il movimento internazionale=== | === Bakunin, Kropotkin, Emma Goldman e il movimento internazionale=== |