66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "]] " con "]] ") |
||
Riga 6: | Riga 6: | ||
[[File:Malatesta (1).png|thumb|200px|[[Errico Malatesta]] nel periodo in cui visse in Argentina.]] | [[File:Malatesta (1).png|thumb|200px|[[Errico Malatesta]] nel periodo in cui visse in Argentina.]] | ||
{{vedi|Anarchismo in Argentina}} | {{vedi|Anarchismo in Argentina}} | ||
Il movimento operaio, di stampo anarchico e\o rivoluzionario, si sviluppò in [[Argentina]] in seguito all'immigrazione di massa che coinvolse tutto il continente Sud-Americano dalla fine dell'800 ai primi del '900. Il movimento era formato da lavoratori\lavoratrici e militanti politici in fuga dalle persecuzioni politiche attuate dai "governi [[democrazia|democratici]]" in Europa. Molti [[Personalità anarchiche|anarchici]] | Il movimento operaio, di stampo anarchico e\o rivoluzionario, si sviluppò in [[Argentina]] in seguito all'immigrazione di massa che coinvolse tutto il continente Sud-Americano dalla fine dell'800 ai primi del '900. Il movimento era formato da lavoratori\lavoratrici e militanti politici in fuga dalle persecuzioni politiche attuate dai "governi [[democrazia|democratici]]" in Europa. Molti [[Personalità anarchiche|anarchici]] giunsero in [[Argentina]] sin dopo la [[repressione]] della [[la Comune di Parigi (1871)|Comune di Parigi]], tanto che sin dall'anno seguente si costituì la prima sezione dell'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori|AIT]] nella quale convissero [[Bakunin|Bakunisti]], [[marxismo|marxisti]] e [[Proudhon|proudhoniani]]. | ||
=== Gruppi anarchici === | === Gruppi anarchici === |