Circolo Anarchico 22 Marzo: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - " [[" con " [["
m (Sostituzione testo - "…" con "...")
m (Sostituzione testo - " [[" con " [[")
Riga 6: Riga 6:
Il “'''22 marzo'''” nacque nel novembre del [[1969]] in seguito ad una scissione interna al circolo Bakunin di Roma, dove si “fronteggiavano” una fazione moderata ed una “arrabbiata”. Il nome deriva dal [[Maggio 1968|Maggio francese]], infatti il [[22 marzo]] [[1968]] è la data di occupazione dell'università  di Nanterre; il gruppo era composto da anarchici sinceri come [[Pietro Valpreda]], [[Emilio Bagnoli]], [[Roberto Gargamelli]], [[Enrico Di Cola]], [[Emilio Borghese]], ma anche da un personaggio come [[Mario Merlino]], che successivamente si scoprirà  essere un neofascista (provocatore e infiltrato per conto dei “servizi segreti” o di qualche altro tessitore di trame oscure), e dal poliziotto infiltrato [[Salvatore Ippolito]], conosciuto negli ambienti anarchici con il nome falso di '''Andrea Politi'''.
Il “'''22 marzo'''” nacque nel novembre del [[1969]] in seguito ad una scissione interna al circolo Bakunin di Roma, dove si “fronteggiavano” una fazione moderata ed una “arrabbiata”. Il nome deriva dal [[Maggio 1968|Maggio francese]], infatti il [[22 marzo]] [[1968]] è la data di occupazione dell'università  di Nanterre; il gruppo era composto da anarchici sinceri come [[Pietro Valpreda]], [[Emilio Bagnoli]], [[Roberto Gargamelli]], [[Enrico Di Cola]], [[Emilio Borghese]], ma anche da un personaggio come [[Mario Merlino]], che successivamente si scoprirà  essere un neofascista (provocatore e infiltrato per conto dei “servizi segreti” o di qualche altro tessitore di trame oscure), e dal poliziotto infiltrato [[Salvatore Ippolito]], conosciuto negli ambienti anarchici con il nome falso di '''Andrea Politi'''.


Il [[12 dicembre]] una bomba esplose a Piazza Fontana, a Milano, provocando diciassette morti e ottantotto feriti. Altre bombe esplosero lo stesso giorno anche a Roma. Le attenzioni della magistratura si rivolsero subito verso i militanti del “'''22 marzo'''” e gli anarchici milanesi del [[Circolo anarchico Ponte della Ghisolfa|Ponte della Ghisolfa]], tra questi [[Giuseppe Pinelli]] che verrà  “suicidato” il [[15 dicembre]] [[1969]]. Gli accusati del “22 marzo” furono: [[Roberto Mander]] (17 anni), [[Emilio Borghese]] (18 anni), [[Roberto Gargamelli]] (19 anni), [[Emilio Bagnoli]] (24 anni), [[Enrico Di Cola]] (18 anni) e [[Mario Merlino]] (25 anni).  
Il [[12 dicembre]] una bomba esplose a Piazza Fontana, a Milano, provocando diciassette morti e ottantotto feriti. Altre bombe esplosero lo stesso giorno anche a Roma. Le attenzioni della magistratura si rivolsero subito verso i militanti del “'''22 marzo'''” e gli anarchici milanesi del [[Circolo anarchico Ponte della Ghisolfa|Ponte della Ghisolfa]], tra questi [[Giuseppe Pinelli]] che verrà  “suicidato” il [[15 dicembre]] [[1969]]. Gli accusati del “22 marzo” furono: [[Roberto Mander]] (17 anni), [[Emilio Borghese]] (18 anni), [[Roberto Gargamelli]] (19 anni), [[Emilio Bagnoli]] (24 anni), [[Enrico Di Cola]] (18 anni) e [[Mario Merlino]] (25 anni).  
[[File:M merlino.png|thumb|left|[[Mario Merlino]], uno degli infiltrati del "22 marzo"]]
[[File:M merlino.png|thumb|left|[[Mario Merlino]], uno degli infiltrati del "22 marzo"]]
Dopo lunghissimo procedimento alla fine tutti gli imputati appartenenti al gruppo saranno assolti da ogni accusa.
Dopo lunghissimo procedimento alla fine tutti gli imputati appartenenti al gruppo saranno assolti da ogni accusa.
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione