66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " ( " con " (") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " [[" con " [[") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[Image:Santillan.jpg|thumb|Diego Abad de Santillán]] | [[Image:Santillan.jpg|thumb|Diego Abad de Santillán]] | ||
'''Diego Abad de Santillán''' (Reyero, | '''Diego Abad de Santillán''' (Reyero, [[Spagna]], [[20 maggio]] [[1897]] - Barcellona, [[18 ottobre]] [[1983]]) è stato produttore, redattore e traduttore di molti testi anarchici nella lingua spagnola. Divenuto noto esponente dell'[[anarchismo]], fu membro attivo della [[FORA]] in Argentina, della [[CNT]] e della [[FAI]] in [[Spagna]], partecipando anche alla [[la Rivoluzione spagnola (1936-39) |rivoluzione spagnola]]. | ||
== Biografia == | == Biografia == | ||
Riga 40: | Riga 40: | ||
=== L'ultimo periodo: in Francia, Argentina e Spagna === | === L'ultimo periodo: in Francia, Argentina e Spagna === | ||
Dopo il | Dopo il [[1938]], fugge in esilio verso la [[Francia]] e successivamente, da clandestino, nuovamente in [[Argentina]]. Diego Abad de Santillan pubblicherà anche la ''Gran Enciclopedia Argentina''. | ||
Negli anni avvenire, esattamente nel [[1977]], dopo la caduta del regime franchista, fa rientro in [[Spagna]], a Barcellona, dove muore il [[18 ottobre]] [[1983]]. | Negli anni avvenire, esattamente nel [[1977]], dopo la caduta del regime franchista, fa rientro in [[Spagna]], a Barcellona, dove muore il [[18 ottobre]] [[1983]]. |