66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "]] " con "]] ") |
||
Riga 29: | Riga 29: | ||
===Critiche al neomalthusianesimo=== | ===Critiche al neomalthusianesimo=== | ||
Le critiche al movimento neomalthusiano furono numerose in seno al movimento anarchico e furono formulate soprattutto dai [[anarco-comunismo|comunisti anarchici]]. Alcuni militanti come [[Madelaine Vernet]] e il [[dr Pierrot]] | Le critiche al movimento neomalthusiano furono numerose in seno al movimento anarchico e furono formulate soprattutto dai [[anarco-comunismo|comunisti anarchici]]. Alcuni militanti come [[Madelaine Vernet]] e il [[dr Pierrot]] protesteranno soprattutto contro le pratiche abortistiche utilizzate per sopprimere i feti infermi e le donne. Ma furono soprattutto gli anarchici di «[[Temps nouveaux]]» a criticare il neo-malthusianesimo come mezzo di risoluzione dei problemi sociali. Secondo [[Jean Grave]] e [[Kropotkin]], per esempio, le conquiste sociali non giungeranno con la limitazione della popolazione, come per magia, ma solo se gli individui vengono educati in tal senso e se si adoperano mezzi adatti al reale cambiamento sociale. Di più, [[Kropotkin]] contesta il fatto che le [[alimentazione|risorse alimentari]] siano limitate a tal punto da necessitare una riduzione della popolazione. Infine, il neomalthusianesimo, non soffermandosi abbastanza sulle ragioni sociali dell'ineguagalinza rischierebbe di diventare un movimento elitario o aristocratico, cioè di andare in direzione opposta all'[[anarchismo]]. | ||
Da rilevare che alcune branche del movimento neo-malthusiano hanno assunto anche posizioni affini all'[[eugenismo]], perdendo ogni connotazione anarchica. | Da rilevare che alcune branche del movimento neo-malthusiano hanno assunto anche posizioni affini all'[[eugenismo]], perdendo ogni connotazione anarchica. |