66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "]] ." con "]].") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " [[" con " [[") |
||
Riga 4: | Riga 4: | ||
== L'Anarco-sindacalismo == | == L'Anarco-sindacalismo == | ||
L''''anarco-sindacalismo''' è una delle correnti dell'[[anarchismo]] socialista, che pone la [[lotta di classe]] al centro delle problematiche del cambiamento sociale. In altri termini, i militanti anarco-sindacalisti definiscono il [[sindacalismo|sindacato]] come una forma naturale d'organizzazione delle | L''''anarco-sindacalismo''' è una delle correnti dell'[[anarchismo]] socialista, che pone la [[lotta di classe]] al centro delle problematiche del cambiamento sociale. In altri termini, i militanti anarco-sindacalisti definiscono il [[sindacalismo|sindacato]] come una forma naturale d'organizzazione delle [[movimento operaio|classi lavoratrici]], in funzione emancipatrice, [[autorità |antiautoritaria]] e rivoluzionaria; rifiutano quindi il principio dei partiti, delle associazioni o dei raggruppamenti [[corporativismo|corporativisti]]. Il sindacato è quindi, secondo i sindacalisti anarchici, una struttura che permette alle classi subalterne di organizzare la lotta secondo le scelte individuali raggruppati in collettivi e non secondo scelte dettate dal potere politico (in altri termini, «dal basso verso l'alto e non dall'alto verso il basso»). | ||
== Storia dell'anarco-sindacalismo paese per paese== | == Storia dell'anarco-sindacalismo paese per paese== | ||
[[Image:Black_and_Red_Anarcho-Syndicalist_flag.gif|right|thumb|Bandiera rosso-nera, spesso associata all'anarco-sindacalismo]] | [[Image:Black_and_Red_Anarcho-Syndicalist_flag.gif|right|thumb|Bandiera rosso-nera, spesso associata all'anarco-sindacalismo]] | ||
Le prime tracce dell'anarco-sindacalismo possono ritrovarsi nei pensieri rivoluzionari | Le prime tracce dell'anarco-sindacalismo possono ritrovarsi nei pensieri rivoluzionari [[Michail Bakunin |bakuniani]], gli stessi che ispirarono successivamente [[Lenin]], che riservavano ad una minoranza rivoluzionaria il ruolo di guida del movimento operaio (è chiaro che l'avanguardia rivoluzionaria, da punto di vista anarchico, è ben diversa da quella d'ispirazione leninista; l'avanguardia anarchica funge da punto di riferimento e da stimolo per le masse, non elevandosi, come classe privilegiata, al di sopra delle stesse, ma diventandone parte integrante). | ||
L'anarcosindacalismo trovò inizialmente terreno fertile soprattutto in [[Francia]] e poi nel resto d'Europa e dell'America. | L'anarcosindacalismo trovò inizialmente terreno fertile soprattutto in [[Francia]] e poi nel resto d'Europa e dell'America. | ||
Tra le prime lotte anarco-sindacaliste (non solo anarchiche a dire il vero) bisogna ricordare quelle riguardanti le otto ore lavorative, che vide nel [[il Primo Maggio |Primo Maggio]] il simbolo di quelle lotte. | Tra le prime lotte anarco-sindacaliste (non solo anarchiche a dire il vero) bisogna ricordare quelle riguardanti le otto ore lavorative, che vide nel [[il Primo Maggio |Primo Maggio]] il simbolo di quelle lotte. | ||
Riga 68: | Riga 68: | ||
=== In Sud America === | === In Sud America === | ||
La [[FORA]] argentina influenzò, fungendo da modello, il movimento anarco-sindacalista sudamericano. In [[Uruguay]], grazie anche all'attivismo degli anarchici italiani, tra cui [[Luigi Fabbri]], venne fondata la FORU ([[Federación Obrera Regional Uruguaya]]), simile alla [[FORA]] argentina (in contrapposizione ad essa e al suo antibolscevismo venne fondata l'organizzazione sindacalista e marxista dell'USU-Union Sindical Uruguaya). In [[Brasile]] attualmente è attiva la [[Federação Operária do Rio Grande do Sul - Confederação Operária Brasileira]] (sezione dell'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori (anarco-sindacalista)|AIT]]); in [[Colombia]] agisce l'organizzazione anarcosindacalista | La [[FORA]] argentina influenzò, fungendo da modello, il movimento anarco-sindacalista sudamericano. In [[Uruguay]], grazie anche all'attivismo degli anarchici italiani, tra cui [[Luigi Fabbri]], venne fondata la FORU ([[Federación Obrera Regional Uruguaya]]), simile alla [[FORA]] argentina (in contrapposizione ad essa e al suo antibolscevismo venne fondata l'organizzazione sindacalista e marxista dell'USU-Union Sindical Uruguaya). In [[Brasile]] attualmente è attiva la [[Federação Operária do Rio Grande do Sul - Confederação Operária Brasileira]] (sezione dell'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori (anarco-sindacalista)|AIT]]); in [[Colombia]] agisce l'organizzazione anarcosindacalista [[Amigos de la AIT]]; in [[Venezuela]] persiste nella propria attività il [[Colectivo Editor de El Libertario]], cioè la ex-Comisión de Relaciones Anarquistas <ref>[http://www.nodo50.org/ellibertario/ Nodo50.org]</ref>, un tempo facente parte dei cosiddetti "Amici dell'AIT"; in [[Cile]] opera l'[[Grupo Germinal]] <ref>[http://www.geocities.com/bakuninn/ Grupo Germinal]</ref>. | ||
=== Negli Stati Uniti === | === Negli Stati Uniti === |