66 676
contributi
| K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " ]]" con "]]") | K2 (discussione | contributi)  m (Sostituzione testo - "  [[" con " [[") | ||
| Riga 26: | Riga 26: | ||
| Le sue idee furono però considerate troppo radicali dal ''The Ecology Party'' (primo partito ecologista inglese fondato nel [[1976]]), con cui collaborava, per questo nel [[1983]] fuoriuscì dal partito e si aggregò ad altri "transfughi" che avevano fondato ad Oxford il giornale «Linea Verde». | Le sue idee furono però considerate troppo radicali dal ''The Ecology Party'' (primo partito ecologista inglese fondato nel [[1976]]), con cui collaborava, per questo nel [[1983]] fuoriuscì dal partito e si aggregò ad altri "transfughi" che avevano fondato ad Oxford il giornale «Linea Verde». | ||
| [[Richard Hunt]] entrò presto in conflitto con  | [[Richard Hunt]] entrò presto in conflitto con [[John Carpenter]], ideatore di questa rivista, e non contento della linea editoriale partecipò, nel [[1984]], alla creazione di un nuovo giornale che si sarebbe dovuto distinguere per le idee anarchiche ed ecologiste e che segnò la storia dell'anarchismo verde in questo paese: [[Green Anarchist|Green Anarchist (GA)]] (letteralmente ''anarchismo verde''). | ||
| ===Fondazione, sviluppo ed attività  di  Green Anarchist === | ===Fondazione, sviluppo ed attività  di  Green Anarchist === | ||
| Riga 47: | Riga 47: | ||
| ==== La svolta primitivista ==== | ==== La svolta primitivista ==== | ||
| La redazione di ''[[Green Anarchist]]'', non appena Hunt fuoriuscì dal gruppo editoriale,  integrò le idee dell'anarchismo verde britannico con quelle nord-americane ([[ecologia profonda]], [[ecologia sociale]] e  | La redazione di ''[[Green Anarchist]]'', non appena Hunt fuoriuscì dal gruppo editoriale,  integrò le idee dell'anarchismo verde britannico con quelle nord-americane ([[ecologia profonda]], [[ecologia sociale]] e [[anarco-primitivismo|primitivismo]]), dove dal [[1979]] era in attività  il gruppo [[Earth First!]], da cui fuoriuscirono tredici anni dopo i membri più radicali per dar vita a [[Earth Liberation Front]] (ELF).   | ||
| Intanto, GA divenne sempre più un punto di riferimento anche per gli ecologisti radicali nord-americani ed il risultato fu il suo orientamento verso posizioni [[anarco-primitivismo|primitiviste]], esplicitate nell'editoriale "n° 29" del giornale in cui si legge: «Green Anarchist è ora libero di promuovere una prospettiva più primitivista».    | Intanto, GA divenne sempre più un punto di riferimento anche per gli ecologisti radicali nord-americani ed il risultato fu il suo orientamento verso posizioni [[anarco-primitivismo|primitiviste]], esplicitate nell'editoriale "n° 29" del giornale in cui si legge: «Green Anarchist è ora libero di promuovere una prospettiva più primitivista».    | ||