66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " é " con " è ") |
K2 (discussione | contributi) |
||
(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[Image:Formerly_Piero_della_Francesca_-_Ideal_City_-_Galleria_Nazionale_delle_Marche_Urbino_2.jpg|thumb|350px|Civilizzazione ed idealismo: ''La città ideale'' ([[1475]]), attribuita a Piero della Francesca, a Luciano Laurana e a Francesco di Giorgio Martini.]] | [[Image:Formerly_Piero_della_Francesca_-_Ideal_City_-_Galleria_Nazionale_delle_Marche_Urbino_2.jpg|thumb|350px|Civilizzazione ed idealismo: ''La città ideale'' ([[1475]]), attribuita a Piero della Francesca, a Luciano Laurana e a Francesco di Giorgio Martini.]] | ||
Il termine '''civiltà''' deriva dal latino ''civilitas'', il quale deriva dall'aggettivo ''civilis'' ed è anche legato | Il termine '''civiltà''' deriva dal latino ''civilitas'', il quale deriva dall'aggettivo ''civilis'' ed è anche legato a ''civis'', ossia "''cittadino''". Il termine significava quindi «concittadino, membro della comunità di una città», con tutti i diritti e doveri che questo comportava. | ||
Attualmente "civiltà" è inteso invece come sinonimo di "superiore", presupponendo quindi un giudizio di valore assolutamente fuorviante e che nasconde in sé un principio [[discriminazione|discriminatorio]] e spesso anche [[razzista]]. <ref>Fonte principale articolo: | Attualmente "civiltà" è inteso invece come sinonimo di "superiore", presupponendo quindi un giudizio di valore assolutamente fuorviante e che nasconde in sé un principio [[discriminazione|discriminatorio]] e spesso anche [[razzista]]. <ref>Fonte principale articolo: [[Come DonChisciotte]], [[Afcam]]</ref> | ||
== Ambiguità del termine == | == Ambiguità del termine == | ||
Riga 41: | Riga 41: | ||
== Delimitazioni della civilizzazione == | == Delimitazioni della civilizzazione == | ||
Il termine “civiltà” può assumere significato storico, sociologico o [[psicologico]]. Si può parlare, per esempio, di civiltà industriale, fondata sullo sviluppo dei macchinari, o di civiltà cristiana o ancora di civiltà dell'immagine. | Il termine “civiltà” può assumere significato storico, sociologico o [[psicologico]]. Si può parlare, per esempio, di civiltà industriale, fondata sullo sviluppo dei macchinari, o di civiltà cristiana o ancora di civiltà dell'immagine. | ||
Riga 49: | Riga 49: | ||
== Note == | == Note == | ||
<references/> | <references/> | ||
== Voci correlate == | == Voci correlate == | ||
* [ | * [[La_Grecia_antica,_una_civiltà_misogina_(da_non-fides.com)|''La Grecia antica, una civiltà misogina'']] | ||
* [[Afrocentricità vs Eurocentrismo]] | * [[Afrocentricità vs Eurocentrismo]] | ||
* [[Colonialismo]] | * [[Colonialismo]] | ||
[[Categoria:Civiltà]] [[Categoria:Concetti]] | [[Categoria:Civiltà]] [[Categoria:Concetti]] |