66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "…" con "...") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " é " con " è ") |
||
Riga 2: | Riga 2: | ||
Il termine '''civiltà''' deriva dal latino ''civilitas'', il quale deriva dall'aggettivo ''civilis'' ed è anche legato a ''civis'', ossia "''cittadino''". Il termine significava quindi «concittadino, membro della comunità di una città», con tutti i diritti e doveri che questo comportava. | Il termine '''civiltà''' deriva dal latino ''civilitas'', il quale deriva dall'aggettivo ''civilis'' ed è anche legato a ''civis'', ossia "''cittadino''". Il termine significava quindi «concittadino, membro della comunità di una città», con tutti i diritti e doveri che questo comportava. | ||
Attualmente "civiltà" | Attualmente "civiltà" è inteso invece come sinonimo di "superiore", presupponendo quindi un giudizio di valore assolutamente fuorviante e che nasconde in sé un principio [[discriminazione|discriminatorio]] e spesso anche [[razzista]]. <ref>Fonte principale articolo: [[Come DonChisciotte]], [[Afcam]]</ref> | ||
== Ambiguità del termine == | == Ambiguità del termine == | ||
Riga 23: | Riga 23: | ||
È chiaro che valutazioni del genere, fondate sulla presunta superiorità o inferiorità dei popoli, non hanno alcun valore storico e dimostrano anche la rozzezza culturale di coloro che sono considerati veri e propri "padri" del pensiero occidentale. Inoltre non è certamente compito della ricerca storica stabilire cosa sia la civiltà e quindi non è suo compito classificare i popoli in civili e incivili. | È chiaro che valutazioni del genere, fondate sulla presunta superiorità o inferiorità dei popoli, non hanno alcun valore storico e dimostrano anche la rozzezza culturale di coloro che sono considerati veri e propri "padri" del pensiero occidentale. Inoltre non è certamente compito della ricerca storica stabilire cosa sia la civiltà e quindi non è suo compito classificare i popoli in civili e incivili. | ||
È evidente ancora che dietro l'utilizzo improprio del termine [[civiltà]] vi siano profondi aspetti [[razzisti]], [[eurocentrici]] e [[classisti]]. La "cultura" del dominio e della sopraffazione dell'uomo sull'uomo si | È evidente ancora che dietro l'utilizzo improprio del termine [[civiltà]] vi siano profondi aspetti [[razzisti]], [[eurocentrici]] e [[classisti]]. La "cultura" del dominio e della sopraffazione dell'uomo sull'uomo si è quindi manifestata in ogni aspetto della nostra vita ed è stata frequentemente portata avanti da figure (vedi le dichiarazioni delle personalità) ritenute ancora oggi dei veri e propri modelli per la nostra società. | ||
== Cultura e civilizzazione == | == Cultura e civilizzazione == |