66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " , " con ", ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " é " con " è ") |
||
Riga 53: | Riga 53: | ||
Dopo una serie di aggressioni verbali e fisiche, Berneri nel [[1926]] decide di rifuggiarsi in [[Francia]], dove nonostante le gravi difficoltà economiche inizia la frequentazione dei compagni antiautoritari per riorganizzare le fila del movimento anarchico e antifascista, proseguendo nella sua collaborazione con la stampa libertaria e dedicandosi sempre con passione ai suoi studi. Le sue attività evidentemente non aggradano nemmeno la polizia francese, tant'è che Berneri viene più volte fermato e poi espulso dal paese nel [[1928]]. | Dopo una serie di aggressioni verbali e fisiche, Berneri nel [[1926]] decide di rifuggiarsi in [[Francia]], dove nonostante le gravi difficoltà economiche inizia la frequentazione dei compagni antiautoritari per riorganizzare le fila del movimento anarchico e antifascista, proseguendo nella sua collaborazione con la stampa libertaria e dedicandosi sempre con passione ai suoi studi. Le sue attività evidentemente non aggradano nemmeno la polizia francese, tant'è che Berneri viene più volte fermato e poi espulso dal paese nel [[1928]]. | ||
Fa rientro in Francia poco dopo, prima di essere arrestato in [[Belgio]] nel dicembre del [[1928]] in seguito all'operazione antifascista che in [[Francia]] aveva portato all'arresto di diversi fuoriusciti italiani tra cui [[Carlo Rosselli]]. Perennemente controllato dalle [[autorità ]] fasciste, Berneri girovaga in vari paesi ([[Svizzera]], [[Germania]], [[Belgio]], [[Lussemburgo]] e [[Olanda]]), subendo anche diversi fermi e arresti. La vita da esiliato | Fa rientro in Francia poco dopo, prima di essere arrestato in [[Belgio]] nel dicembre del [[1928]] in seguito all'operazione antifascista che in [[Francia]] aveva portato all'arresto di diversi fuoriusciti italiani tra cui [[Carlo Rosselli]]. Perennemente controllato dalle [[autorità ]] fasciste, Berneri girovaga in vari paesi ([[Svizzera]], [[Germania]], [[Belgio]], [[Lussemburgo]] e [[Olanda]]), subendo anche diversi fermi e arresti. La vita da esiliato è difficile, sia per lui che per la moglie e le figlie [[Maria Luisa Berneri| Maria Luisa]] e [[Giliana Berneri|Giliana]]. | ||
Il regime continua a perseguitarlo attraverso agenti provocatori - tra cui Ermanno Menapace, ritenuto un amico ma in realtà rivelatosi una spia dell'[[OVRA]] [[fascismo|fascista]] - e trame di ogni tipo, che lo costringono a nuovi trasferimenti, ma ciò non gli impedisce di denunciare l'attività [[fascismo|fascista]], per esempio attraverso le opere ''[http://www.liberliber.it/biblioteca/b/berneri_camillo/mussolini_alla_conquista_delle_baleari/pdf/mussol_p.pdf Mussolini alla conquista delle Baleari]'' e ''[http://www.comidad.org/public/001testi.pdf Lo spionaggio fascista all'estero]''. | Il regime continua a perseguitarlo attraverso agenti provocatori - tra cui Ermanno Menapace, ritenuto un amico ma in realtà rivelatosi una spia dell'[[OVRA]] [[fascismo|fascista]] - e trame di ogni tipo, che lo costringono a nuovi trasferimenti, ma ciò non gli impedisce di denunciare l'attività [[fascismo|fascista]], per esempio attraverso le opere ''[http://www.liberliber.it/biblioteca/b/berneri_camillo/mussolini_alla_conquista_delle_baleari/pdf/mussol_p.pdf Mussolini alla conquista delle Baleari]'' e ''[http://www.comidad.org/public/001testi.pdf Lo spionaggio fascista all'estero]''. | ||
Riga 82: | Riga 82: | ||
[[File:Giovanna caleffi.jpg|thumb|300 px|[[Giovanna Caleffi]] con le figlie [[Maria Luisa Berneri|Maria Luisa]] (alla sua destra) e [[Giliana Berneri]]]] | [[File:Giovanna caleffi.jpg|thumb|300 px|[[Giovanna Caleffi]] con le figlie [[Maria Luisa Berneri|Maria Luisa]] (alla sua destra) e [[Giliana Berneri]]]] | ||
===Contro ogni dogmatismo=== | ===Contro ogni dogmatismo=== | ||
È necessario immediatamente dire che l'opera teorica di Berneri | È necessario immediatamente dire che l'opera teorica di Berneri è rimasta ovviamente incompiuta a causa della sua prematura scomparsa, nonostante ciò la letteratura anarchica è disseminata di centinaia di suoi scritti pubblicati sulle varie [[stampa anarchica|riviste e giornali]] su cui scriveva. | ||
Berneri prosegue sulla strada tracciata da [[Malatesta]], ovvero cerca di sviluppare il metodo malatestiano, basato sulla separazione tra giudizi di fatto e giudizi di valore, nel tentativo di trovare nuove vie che rendano quindi l'azione anarchica più aderente alla realtà dei fatti, e quindi più concreta, senza però cambiarne la finalità ultima. | Berneri prosegue sulla strada tracciata da [[Malatesta]], ovvero cerca di sviluppare il metodo malatestiano, basato sulla separazione tra giudizi di fatto e giudizi di valore, nel tentativo di trovare nuove vie che rendano quindi l'azione anarchica più aderente alla realtà dei fatti, e quindi più concreta, senza però cambiarne la finalità ultima. |