Marija Gimbutas su Dea Madre, Indo-Europei, nascita e sviluppo del patriarcato: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - " é " con " è "
m (Sostituzione testo - "L' " con "L'")
m (Sostituzione testo - " é " con " è ")
Riga 25: Riga 25:


'''Marija''': Questi popoli Indoeuropei arrivarono in Europa dal sud della Russia, introdussero la cultura Indoeuropea, ibridando la cultura europea. L'antica cultura si mischiò ai nuovi elementi: le Steppe, gli elementi pastorali e patriarcali. Così, già  30 anni fa, avevo intuito che c'era qualcos'altro prima degli Indoeuropei. Ma ancora non focalizzavo affatto sulla Dea, sulle sculture, sull'arte o sulle ceramiche dipinte. Sapevo solo che esistevano, ma non avevo avuto ancora l'opportunità  di immergermi nel campo.<br />
'''Marija''': Questi popoli Indoeuropei arrivarono in Europa dal sud della Russia, introdussero la cultura Indoeuropea, ibridando la cultura europea. L'antica cultura si mischiò ai nuovi elementi: le Steppe, gli elementi pastorali e patriarcali. Così, già  30 anni fa, avevo intuito che c'era qualcos'altro prima degli Indoeuropei. Ma ancora non focalizzavo affatto sulla Dea, sulle sculture, sull'arte o sulle ceramiche dipinte. Sapevo solo che esistevano, ma non avevo avuto ancora l'opportunità  di immergermi nel campo.<br />
L'occasione arrivò quando sono venuta all'UCLA nel 1963, iniziando gli scavi nel sudest europeo nel 1967, in Jugoslavia, Grecia ed Italia, facendo questo lavoro per 15 anni. Quando sono stata in Europa a visitare musei, mi ero già  fatta una conoscenza di come potesse essere stata questa cultura prima degli Indoeuropei, prima ancora del patriarcato. Questo, per me, é sempre stato un punto interrogativo: come sarà  stata? È talmente diversa. Ceramiche dipinte, per esempio, ceramiche bellissime. E poi le sculture. Nessuno stava effettivamente scrivendo qualcosa a riguardo. C'erano tanti di questi reperti, a centinaia. Ed ho iniziato a scrivere ciò che constatavo. Allora, ho iniziato i miei scavi da sola e ho trovato, addirittura, centinaia di sculture.  
L'occasione arrivò quando sono venuta all'UCLA nel 1963, iniziando gli scavi nel sudest europeo nel 1967, in Jugoslavia, Grecia ed Italia, facendo questo lavoro per 15 anni. Quando sono stata in Europa a visitare musei, mi ero già  fatta una conoscenza di come potesse essere stata questa cultura prima degli Indoeuropei, prima ancora del patriarcato. Questo, per me, è sempre stato un punto interrogativo: come sarà  stata? È talmente diversa. Ceramiche dipinte, per esempio, ceramiche bellissime. E poi le sculture. Nessuno stava effettivamente scrivendo qualcosa a riguardo. C'erano tanti di questi reperti, a centinaia. Ed ho iniziato a scrivere ciò che constatavo. Allora, ho iniziato i miei scavi da sola e ho trovato, addirittura, centinaia di sculture.  


'''Rebecca: ''A quale profondità  avete dovuto scavare?'''''
'''Rebecca: ''A quale profondità  avete dovuto scavare?'''''
66 562

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione