66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "]] ," con "]],") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "L' " con "L'") |
||
Riga 23: | Riga 23: | ||
All'Internazionale aderirono inizialmente tutte le correnti della Sinistra europea, da [[Karl Marx]] agli anarchici e fino a [[Giuseppe Mazzini]]. L'Associazione diventò fuorilegge, dal [[1871]], in [[Francia]], [[Spagna]], [[Germania]], [[Austria]]-[[Ungheria]] e [[Danimarca]], ma si sviluppò, nonostante la [[repressione]], in [[Spagna]], [[Italia]], [[Belgio]]. Dopo la fuoriuscita di Mazzini dall'[[AIT]],<ref>[http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=mazzini%20esce%20dall%27internazionale&source=web&cd=14&ved=0CDMQFjADOAo&url=http%3A%2F%2Fwww.liberliber.it%2Fmediateca%2Flibri%2Fm%2Fmazzini%2Fmazzini_e_l_internazionale%2Fpdf%2Fmazzini_mazzini_e.pdf&ei=dtB3UNrjFYbO4QSgqICYBA&usg=AFQjCNGcB-OfSyZrehja8IPMHnaXsz7iOA&cad=rja Mazzini e l'Internazionale]</ref> a causa della sua propensione [[nazionalismo|nazionalistica]], le divisioni ideologiche si incentrarono tra [[marxismo|marxisti]] e [[anarchia|anarchici]] e comportarono nel [[1876]] lo scioglimento della [[Prima Internazionale]], anche se già nel [[1872]] l'esperienza internazionalista era sostanzialmente terminata con la sua divisione in due rami: | All'Internazionale aderirono inizialmente tutte le correnti della Sinistra europea, da [[Karl Marx]] agli anarchici e fino a [[Giuseppe Mazzini]]. L'Associazione diventò fuorilegge, dal [[1871]], in [[Francia]], [[Spagna]], [[Germania]], [[Austria]]-[[Ungheria]] e [[Danimarca]], ma si sviluppò, nonostante la [[repressione]], in [[Spagna]], [[Italia]], [[Belgio]]. Dopo la fuoriuscita di Mazzini dall'[[AIT]],<ref>[http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=mazzini%20esce%20dall%27internazionale&source=web&cd=14&ved=0CDMQFjADOAo&url=http%3A%2F%2Fwww.liberliber.it%2Fmediateca%2Flibri%2Fm%2Fmazzini%2Fmazzini_e_l_internazionale%2Fpdf%2Fmazzini_mazzini_e.pdf&ei=dtB3UNrjFYbO4QSgqICYBA&usg=AFQjCNGcB-OfSyZrehja8IPMHnaXsz7iOA&cad=rja Mazzini e l'Internazionale]</ref> a causa della sua propensione [[nazionalismo|nazionalistica]], le divisioni ideologiche si incentrarono tra [[marxismo|marxisti]] e [[anarchia|anarchici]] e comportarono nel [[1876]] lo scioglimento della [[Prima Internazionale]], anche se già nel [[1872]] l'esperienza internazionalista era sostanzialmente terminata con la sua divisione in due rami: | ||
* L' '''[[Internazionale antiautoritaria|Internazionale di Saint-Imier]], o internazionale antiautoritaria''', ispirata dagli anarchici [[Michail Bakunin]] e [[James Guillaume]]; | * L''''[[Internazionale antiautoritaria|Internazionale di Saint-Imier]], o internazionale antiautoritaria''', ispirata dagli anarchici [[Michail Bakunin]] e [[James Guillaume]]; | ||
*L' '''[[Associazione Internazionale dei Lavoratori]]''' [[marxista]], che in seguito sposterà poco la sede del Consiglio generale da l'Aia a New York. | *L''''[[Associazione Internazionale dei Lavoratori]]''' [[marxista]], che in seguito sposterà poco la sede del Consiglio generale da l'Aia a New York. | ||
Nonostante le divisioni interne, la [[Prima Internazionale]] è ritenuta l'ispiratrice della [[la Comune di Parigi (1871)|Comune di Parigi]] nata [[18 marzo]] [[1871]]. | Nonostante le divisioni interne, la [[Prima Internazionale]] è ritenuta l'ispiratrice della [[la Comune di Parigi (1871)|Comune di Parigi]] nata [[18 marzo]] [[1871]]. |