66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "L' " con "L'") |
||
Riga 19: | Riga 19: | ||
L'espansione continuò durante la seconda metà del XX secolo, risultato della propensione di questi stati a guadagnare nuove aree di influenza, incoraggiata non poco dall'industrializzazione europea, che era desiderosa d'avere nuovi mercati e di dar sbocco economico allo sviluppo tecnico e [[militarismo|militare]]. Altri fattori che contribuirono allo sviluppo dell'imperialismo furono le esplorazioni geografiche e quelle missionarie, volte, rispettivamente, alla ricerca scientifica e alla propaganda cristiana (veri e propri cavalli di Troia dell'imperialismo e del [[colonialismo]]). Nel [[1885]], la Conferenza di Berlino, portò all'accordo tra le potenze europee per la spartizione dell'Africa. | L'espansione continuò durante la seconda metà del XX secolo, risultato della propensione di questi stati a guadagnare nuove aree di influenza, incoraggiata non poco dall'industrializzazione europea, che era desiderosa d'avere nuovi mercati e di dar sbocco economico allo sviluppo tecnico e [[militarismo|militare]]. Altri fattori che contribuirono allo sviluppo dell'imperialismo furono le esplorazioni geografiche e quelle missionarie, volte, rispettivamente, alla ricerca scientifica e alla propaganda cristiana (veri e propri cavalli di Troia dell'imperialismo e del [[colonialismo]]). Nel [[1885]], la Conferenza di Berlino, portò all'accordo tra le potenze europee per la spartizione dell'Africa. | ||
==Antiimperialismo== | ==Antiimperialismo== | ||
L' '''antiimperialismo''' è un movimento politico o ideologia che lotta contro l'imperialismo o il dominio di un popolo sull'altro. | L''''antiimperialismo''' è un movimento politico o ideologia che lotta contro l'imperialismo o il dominio di un popolo sull'altro. | ||
In sostanza, il termine nasce come una derivazione dagli aspetti politici ed economici del fenomeno della [[colonialismo|decolonizzazione]], ma è stato utilizzato anche per definire la politica degli [[Stato|Stati]] mondiali che intendono raggiungere la propria indipendenza rispetto alle questioni politiche o economiche. | In sostanza, il termine nasce come una derivazione dagli aspetti politici ed economici del fenomeno della [[colonialismo|decolonizzazione]], ma è stato utilizzato anche per definire la politica degli [[Stato|Stati]] mondiali che intendono raggiungere la propria indipendenza rispetto alle questioni politiche o economiche. |