66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - ">>" con "»") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " , " con ", ") |
||
Riga 15: | Riga 15: | ||
'''D'''- '''''Parlami delle differenze tra l'idea del,la proprietà tipicamente Europea e il concetto di “far parte” di un territorio per i Mapuche'''''. | '''D'''- '''''Parlami delle differenze tra l'idea del,la proprietà tipicamente Europea e il concetto di “far parte” di un territorio per i Mapuche'''''. | ||
'''R'''- Per cominciare bisogna comprendere che su questo punto (“essere proprietario o “far parte”), le divergenze esistenti, tra 2 visioni del mondo radicalmente opposte, sono ben radicate. Noi pensiamo che una parte del territorio, una parte della natura, sono la spiegazione della nostra esistenza(sia come popolo che come individui), alla stessa maniera che ciascuno di noi spiega le proprie origini. Ogni Mapuche è parte integrante della natura:questo significa che ciascuno di noi ha origine nelle forze del territorio, cioè nel luogo fisico dove si abita. Per ciò che mi riguarda: Io sono Nanku, e il mio nome Nankucheo; Nanku è un'aquila con il petto bianco che popola questo territorio. La mia esistenza è spiegata dal TUWUN (n.d.r origine geografica) e dal KVPALME (n.d.r origine culturale della natura). Questi due aspetti spiegano da dove proviene ognuno di noi: il KVPALME indica da quale elemento naturale deriviamo, il TUWUN indica dove ci troviamo geograficamente. Quando il Nanku (aquila) non ci sarà più anche la mia origine lo sarà , questa spiega l'unione con uno spazio fisico. È da questo luogo che si forma il nostro senso d'appartenenza ad una terra: "''appartenere ad un luogo e non esserne proprietario''". Ma se diciamo che noi non ci sentiamo padroni di un territorio, ciò viene utilizzato da Benetton, la quale sostiene: "''Si, siamo noi i proprietari del luogo''". È qualcosa di difficile comprendere per la civiltà europee, ciascun territorio è l'oggetto di un possesso storicamente assegnato e non determinato dalla logica dell'invasione colonialistica. Immagino che ciò sarà ancora più difficilmente comprensibile in Italia, che discende dall'impero Romano. Il diritto argentino nasce da quello romano, sviluppandosi sui cardini della proprietà classica del diritto romano. Essi hanno preso possesso delle terre rubandole agli indigeni.Ancora oggi applicano questo fondamento del diritto romano, che non prende in considerazione la possibilità che la terra possa essere occupata da tempo immemorabile, cioè che si possa esser parte di un territorio senza esserne proprietari:il diritto romano non conosce il concetto di KVPALME e di TUWUN. Queste sono delle definizioni e delle visioni del mondo inconcilianti. | '''R'''- Per cominciare bisogna comprendere che su questo punto (“essere proprietario o “far parte”), le divergenze esistenti, tra 2 visioni del mondo radicalmente opposte, sono ben radicate. Noi pensiamo che una parte del territorio, una parte della natura, sono la spiegazione della nostra esistenza(sia come popolo che come individui), alla stessa maniera che ciascuno di noi spiega le proprie origini. Ogni Mapuche è parte integrante della natura:questo significa che ciascuno di noi ha origine nelle forze del territorio, cioè nel luogo fisico dove si abita. Per ciò che mi riguarda: Io sono Nanku, e il mio nome Nankucheo; Nanku è un'aquila con il petto bianco che popola questo territorio. La mia esistenza è spiegata dal TUWUN (n.d.r origine geografica) e dal KVPALME (n.d.r origine culturale della natura). Questi due aspetti spiegano da dove proviene ognuno di noi: il KVPALME indica da quale elemento naturale deriviamo, il TUWUN indica dove ci troviamo geograficamente. Quando il Nanku (aquila) non ci sarà più anche la mia origine lo sarà, questa spiega l'unione con uno spazio fisico. È da questo luogo che si forma il nostro senso d'appartenenza ad una terra: "''appartenere ad un luogo e non esserne proprietario''". Ma se diciamo che noi non ci sentiamo padroni di un territorio, ciò viene utilizzato da Benetton, la quale sostiene: "''Si, siamo noi i proprietari del luogo''". È qualcosa di difficile comprendere per la civiltà europee, ciascun territorio è l'oggetto di un possesso storicamente assegnato e non determinato dalla logica dell'invasione colonialistica. Immagino che ciò sarà ancora più difficilmente comprensibile in Italia, che discende dall'impero Romano. Il diritto argentino nasce da quello romano, sviluppandosi sui cardini della proprietà classica del diritto romano. Essi hanno preso possesso delle terre rubandole agli indigeni.Ancora oggi applicano questo fondamento del diritto romano, che non prende in considerazione la possibilità che la terra possa essere occupata da tempo immemorabile, cioè che si possa esser parte di un territorio senza esserne proprietari:il diritto romano non conosce il concetto di KVPALME e di TUWUN. Queste sono delle definizioni e delle visioni del mondo inconcilianti. | ||
'''D'''-'''''Inoltre, la visione del mondo occidentale, basata su un'idea dello sviluppo inteso come estrazione delle risorse naturali, è arrivata e ha creato una nuova realtà nel mondo indigeno: la miseria'''''. | '''D'''-'''''Inoltre, la visione del mondo occidentale, basata su un'idea dello sviluppo inteso come estrazione delle risorse naturali, è arrivata e ha creato una nuova realtà nel mondo indigeno: la miseria'''''. |