66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "]] ," con "]],") |
||
Riga 24: | Riga 24: | ||
Uno dei principi cardine dell'[[anarchismo]] è l'[[antimilitarismo]]. Per gli anarchici, è stato sempre essenziale analizzare due aspetti della [[gerarchia|società gerarchica]] a cui si oppongono tenacemente: [[patria]] ed [[esercito]]. Tutte le [[correnti anarchiche]], tanto le [[pacifismo|pacifiste]] quanto le [[insurrezionalismo|insurrezionaliste]], si sono da sempre opposte al [[militarismo]] e all'[[esercito]], sia quando questo è stato utilizzato come strumento [[imperialismo|imperialista]] e [[colonialismo|colonialista]] che quando, molto spesso, è stato utilizzato con funzioni repressive dei dissidenti interni al proprio paese. | Uno dei principi cardine dell'[[anarchismo]] è l'[[antimilitarismo]]. Per gli anarchici, è stato sempre essenziale analizzare due aspetti della [[gerarchia|società gerarchica]] a cui si oppongono tenacemente: [[patria]] ed [[esercito]]. Tutte le [[correnti anarchiche]], tanto le [[pacifismo|pacifiste]] quanto le [[insurrezionalismo|insurrezionaliste]], si sono da sempre opposte al [[militarismo]] e all'[[esercito]], sia quando questo è stato utilizzato come strumento [[imperialismo|imperialista]] e [[colonialismo|colonialista]] che quando, molto spesso, è stato utilizzato con funzioni repressive dei dissidenti interni al proprio paese. | ||
Accanto allo studio critico dei principi reazionari ([[esercito]], [[militarismo]], ecc.) che negano i [[acrazia|valori acratici]] , l'[[anarchismo]] storicamente propone di mettere in pratica forme di opposizione e resistenza come l'[[obiezione di coscienza]] al servizio militare, l'[[azione diretta]] contro obiettivi militari, ecc. | Accanto allo studio critico dei principi reazionari ([[esercito]], [[militarismo]], ecc.) che negano i [[acrazia|valori acratici]], l'[[anarchismo]] storicamente propone di mettere in pratica forme di opposizione e resistenza come l'[[obiezione di coscienza]] al servizio militare, l'[[azione diretta]] contro obiettivi militari, ecc. | ||
===L'organizzazione militare e il problema della disciplina durante la rivoluzione spagnola=== | ===L'organizzazione militare e il problema della disciplina durante la rivoluzione spagnola=== | ||
{{vedi anche|milizie antifasciste|Colonna Durruti}}[[File:Simone Weil 07.jpg|thumb|250 px|[[Simone Weil]] in divisa da miliziana della [[Colonna Durruti]] durante la rivoluzione spagnola]] | {{vedi anche|milizie antifasciste|Colonna Durruti}}[[File:Simone Weil 07.jpg|thumb|250 px|[[Simone Weil]] in divisa da miliziana della [[Colonna Durruti]] durante la rivoluzione spagnola]] |