Storia del movimento libertario in Francia: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "]]e" con "]] e")
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[File:Proudhon-children.jpg|thumb|300px|[[Pierre Joseph Proudhon]] e i suoi figli]]Il '''movimento libertario francese''' ha dato alla luce molti anarchici e anarchiche che hanno esercitato notevole influenza sul movimento anarchico francese e internazionale (si pensi a [[Proudhon]] e [[Louise Michel]]). Nel [[1793]] fu il girondino Brissot ad utilizzare per primo il termine «[[anarchia]]» in senso dispregiativo verso gli [[Enragés]] (la fazione intransigente e rivoluzionaria attiva durante la Rivoluzione francese). Fu sempre un francese, [[Proudhon]], che nel [[1840]] nobilitò quel termine attribuendole una connotazione positiva.  
[[File:Proudhon-children.jpg|thumb|300px|[[Pierre Joseph Proudhon]] e i suoi figli]] Il '''movimento libertario francese''' ha dato alla luce molti anarchici e anarchiche che hanno esercitato notevole influenza sul movimento anarchico francese e internazionale (si pensi a [[Proudhon]] e [[Louise Michel]]). Nel [[1793]] fu il girondino Brissot ad utilizzare per primo il termine «[[anarchia]]» in senso dispregiativo verso gli [[Enragés]] (la fazione intransigente e rivoluzionaria attiva durante la Rivoluzione francese). Fu sempre un francese, [[Proudhon]], che nel [[1840]] nobilitò quel termine attribuendole una connotazione positiva.  
[[File:Pierre Monatte e la CGT.jpg|thumb|left|350 px|[[Pierre Monatte]] (il terzo da sinistra) e il gruppo editoriale della [[CGT francese|CGT]] (1906)]]
[[File:Pierre Monatte e la CGT.jpg|thumb|left|350 px|[[Pierre Monatte]] (il terzo da sinistra) e il gruppo editoriale della [[CGT francese|CGT]] (1906)]]
L'anarchismo francese si sviluppò in diverse tendenze; le principali sono state: l'[[anarco-sindacalismo]], l'[[illegalismo]],  l'[[anarco-individualismo]] e il [[Comunismo anarchico|comunismo anarchico]].  
L'anarchismo francese si sviluppò in diverse tendenze; le principali sono state: l'[[anarco-sindacalismo]], l'[[illegalismo]],  l'[[anarco-individualismo]] e il [[Comunismo anarchico|comunismo anarchico]].  
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione