66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " ( " con " (") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " ]]" con "]]") |
||
Riga 10: | Riga 10: | ||
[[File:Photo 7 Council 1938, WRI Bart de Ligt.jpg|left|thumb|[[Bart de Ligt]] nel 1938]] | [[File:Photo 7 Council 1938, WRI Bart de Ligt.jpg|left|thumb|[[Bart de Ligt]] nel 1938]] | ||
La costituzione della Pennsylvania (USA) sin dal settembre [[1776]] riconosce il diritto all'obiezione di coscienza<ref>Bernard Cottret, ''La Révolution américaine: La quête du bonheur 1763-1787'', Paris, Perrin, 2003, p.190</ref>. L'anarchico [[Henry David Thoreau]] vi ricorse nel luglio [[1846]], quando si rifiutò di pagare le tasse imposte dal governo dello Stato del Massachusetts come forma di protesta contro la [[schiavitù]] e la guerra in Messico. L'atto di [[disobbedienza civile|disobbedienza]] gli costò qualche giorno di galera. <ref>''[[Disobbedienza_Civile_(testo)|Disobbedienza civile ]]''</ref>. | La costituzione della Pennsylvania (USA) sin dal settembre [[1776]] riconosce il diritto all'obiezione di coscienza<ref>Bernard Cottret, ''La Révolution américaine: La quête du bonheur 1763-1787'', Paris, Perrin, 2003, p.190</ref>. L'anarchico [[Henry David Thoreau]] vi ricorse nel luglio [[1846]], quando si rifiutò di pagare le tasse imposte dal governo dello Stato del Massachusetts come forma di protesta contro la [[schiavitù]] e la guerra in Messico. L'atto di [[disobbedienza civile|disobbedienza]] gli costò qualche giorno di galera. <ref>''[[Disobbedienza_Civile_(testo)|Disobbedienza civile]]''</ref>. | ||
Durante la prima guerra mondiale, molti cittadini europei tentarono per svariati motivi di sfuggire alla chiamata militare, in moltissimi si appellarono all'obiezione di coscienza. Nella sola [[Italia]], i tribunali militari portarono avanti ben 60.000 procedimenti a carico di civili e 340.000 contro militari alle armi, tutti con l'accusa di diserzione e rifiuto all'obbedienza.<ref>[http://www.ecn.org/ponte/guerra/crimini.php Crimini di guerra]</ref>In [[Gran Bretagna]] gli obiettori di coscienza furono trattati duramente, il filosofo [[Bertrand Russell]] fu allontanato dall'insegnamento presso il College di Oxford (1916) e successivamente arrestato (1918) sempre per propaganda [[pacifismo|pacifista]] e per suo impegno a favore all'obiezione di coscienza antimilitaristica. | Durante la prima guerra mondiale, molti cittadini europei tentarono per svariati motivi di sfuggire alla chiamata militare, in moltissimi si appellarono all'obiezione di coscienza. Nella sola [[Italia]], i tribunali militari portarono avanti ben 60.000 procedimenti a carico di civili e 340.000 contro militari alle armi, tutti con l'accusa di diserzione e rifiuto all'obbedienza.<ref>[http://www.ecn.org/ponte/guerra/crimini.php Crimini di guerra]</ref>In [[Gran Bretagna]] gli obiettori di coscienza furono trattati duramente, il filosofo [[Bertrand Russell]] fu allontanato dall'insegnamento presso il College di Oxford (1916) e successivamente arrestato (1918) sempre per propaganda [[pacifismo|pacifista]] e per suo impegno a favore all'obiezione di coscienza antimilitaristica. | ||
Riga 74: | Riga 74: | ||
Pur non essendo un movimento espressamente anarchico, dello stesso fecero parte anche diversi libertari, come per esempio l'olandese [[Bart de Ligt]]. | Pur non essendo un movimento espressamente anarchico, dello stesso fecero parte anche diversi libertari, come per esempio l'olandese [[Bart de Ligt]]. | ||
Oggi ci sono circa settanta gruppi affiliati all'IRG<ref>[http://wri-irg.org/fr/cgi/urlfsrch.cgi Gruppi affiliati all'IRG]</ref>, quelli italiani sono: ''Associazione SignorNò!'', ''Lega degli Obiettori di Coscienza'' e [http://nonviolenti.org/cms/ Movimento Nonviolento]. Soprattuto nei paesi di lingua spagnola aderiscono gruppi di ispirazione anarchica come i cileni di ''[[Ni casco ni uniforme]]'' e ''[[Grupo de Objeción de Conciencia Rompiendo Filas ]]'', i colombiani di Red Juvenil e gli spagnoli di di Alternativa Antimilitarista.MOC (AA.MOC)<ref>[http://www.antimilitaristas.org/ Antimilitaristas.org]</ref>, ''Assemblea Antimilitarista de Catalunya'', ''Kontzientzi Eragozpen Mugimendua'' (KEM) e ''Taller de Paz''. | Oggi ci sono circa settanta gruppi affiliati all'IRG<ref>[http://wri-irg.org/fr/cgi/urlfsrch.cgi Gruppi affiliati all'IRG]</ref>, quelli italiani sono: ''Associazione SignorNò!'', ''Lega degli Obiettori di Coscienza'' e [http://nonviolenti.org/cms/ Movimento Nonviolento]. Soprattuto nei paesi di lingua spagnola aderiscono gruppi di ispirazione anarchica come i cileni di ''[[Ni casco ni uniforme]]'' e ''[[Grupo de Objeción de Conciencia Rompiendo Filas]]'', i colombiani di Red Juvenil e gli spagnoli di di Alternativa Antimilitarista.MOC (AA.MOC)<ref>[http://www.antimilitaristas.org/ Antimilitaristas.org]</ref>, ''Assemblea Antimilitarista de Catalunya'', ''Kontzientzi Eragozpen Mugimendua'' (KEM) e ''Taller de Paz''. | ||
== Note == | == Note == |