66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (1 revision imported) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " ]]" con "]]") |
||
Riga 5: | Riga 5: | ||
Dopo l'attentato al Re Alfonso XIII del [[31 maggio]] [[1906]] compiuto proprio da [[Mateo Morral|Morral]], molti dirigenti della scuola, compresi lei stessa e [[Francisco Ferrer y Guardia]], vengono accusati di complicità ma Soledad, contrariamente al suo [[Francisco Ferrer|compagno]], non viene però arrestata. Un anno più tardi, quando [[Francisco Ferrer|Ferrer]] viene completamente scagionato dalle accuse, i due intraprendono un viaggio propagandistico in diversi paesi europei con l'intento di far conoscere gli ideali della [[Escuela moderna|escuela moderna]]. Nel [[1909]] la [[repressione]] colpisce la famiglia Villafranca perché Ferrer viene nuovamente accusato di complicità con la rivolta della [[Semana Trágica (Spagna)|Settimana Tragica]] di Barcellona. Chiamata a testimoniare al processo che porterà alla condanna a morte di [[Francisco Ferrer y Guardia]], Soledad ed altri suoi famigliari vengono esiliati ad Alcañiz, nei pressi di Teruel. | Dopo l'attentato al Re Alfonso XIII del [[31 maggio]] [[1906]] compiuto proprio da [[Mateo Morral|Morral]], molti dirigenti della scuola, compresi lei stessa e [[Francisco Ferrer y Guardia]], vengono accusati di complicità ma Soledad, contrariamente al suo [[Francisco Ferrer|compagno]], non viene però arrestata. Un anno più tardi, quando [[Francisco Ferrer|Ferrer]] viene completamente scagionato dalle accuse, i due intraprendono un viaggio propagandistico in diversi paesi europei con l'intento di far conoscere gli ideali della [[Escuela moderna|escuela moderna]]. Nel [[1909]] la [[repressione]] colpisce la famiglia Villafranca perché Ferrer viene nuovamente accusato di complicità con la rivolta della [[Semana Trágica (Spagna)|Settimana Tragica]] di Barcellona. Chiamata a testimoniare al processo che porterà alla condanna a morte di [[Francisco Ferrer y Guardia]], Soledad ed altri suoi famigliari vengono esiliati ad Alcañiz, nei pressi di Teruel. | ||
Dopo l'assurda esecuzione del [[Francisco Ferrer y Guardia|compagno]] ([[13 ottobre]] [[1909]]), la sua vita politica non si ferma e se ne va in giro per la [[Spagna ]] e l'Europa a difendere l'immagine di [[Francisco Ferrer y Guardia|Ferrer]]. Nel [[1913]] il suo nome viene coinvolto nelle indagini sull'attentato contro José Canalejas compiuto da [[Manuel Pardiñas Serrano]].<ref>[http://ienaridensnexus.blogspot.it/2013/05/lassassinio-di-canalejas-e-gli.html L'assassinio di Canalejas e gli anarchici spagnoli negli Stati Uniti]</ref> Subito dopo si unisce in matrimonio con il tedesco Charles Woessner e si ritira definitivamente dall'attività politica. Durante la guerra civile emigra a Colonia ([[Germania]]), facendo rientro a Barcellona solo nel [[1939]], dove muore nel [[1948]]. | Dopo l'assurda esecuzione del [[Francisco Ferrer y Guardia|compagno]] ([[13 ottobre]] [[1909]]), la sua vita politica non si ferma e se ne va in giro per la [[Spagna]] e l'Europa a difendere l'immagine di [[Francisco Ferrer y Guardia|Ferrer]]. Nel [[1913]] il suo nome viene coinvolto nelle indagini sull'attentato contro José Canalejas compiuto da [[Manuel Pardiñas Serrano]].<ref>[http://ienaridensnexus.blogspot.it/2013/05/lassassinio-di-canalejas-e-gli.html L'assassinio di Canalejas e gli anarchici spagnoli negli Stati Uniti]</ref> Subito dopo si unisce in matrimonio con il tedesco Charles Woessner e si ritira definitivamente dall'attività politica. Durante la guerra civile emigra a Colonia ([[Germania]]), facendo rientro a Barcellona solo nel [[1939]], dove muore nel [[1948]]. | ||
== Note == | == Note == | ||