Storia del movimento libertario in Francia: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - " ]]" con "]]"
m (Sostituzione testo - " ( " con " (")
m (Sostituzione testo - " ]]" con "]]")
Riga 97: Riga 97:
In settembre compare il bimensile irregolare del «Libertaire»; il [[6 ottobre|6]] e [[7 ottobre]] si tiene l'incontro dell'intero movimento libertario. Il [[20 ottobre]] iniziano i lavori del congresso costitutivo della [[Fédération anarchiste]] che si terrà  a Parigi il [[2 dicembre]]. Questa è composta da una maggioranza di militanti della vecchia FA (sintetista) e da qualche militante della vecchia [[Union anarchiste]] (UA), che sosteneva la politica di collaborazione [[CNT]]-[[FAI]] in [[Spagna]]. La [[Jeunesses libertaires]], organizzazione satellite della FA vede in questo periodo la sua nascita. La FA raggruppa dunque l'insieme dei libertari francesi, esclusi alcuni [[anarco-individualismo|individualisti]], riuniti intorno a [[Emile Armand]] (colui che pubblicò «l'Unique» e «[[l'En Dehors]]»), e pacifisti, tra cui [[Louvet]] e [[Maille]], che pubblicano «À contre-courant». Una struttura confederale è messa in piedi: il "movimento libertario", che coordina i suoi sforzi di pubblicazione con la corrente Louvet (giornale «Ce qu'il faut dire»), la minoranza [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] della [[CGT]] riunificata (FSF - francese federazione sindacale rappresentante la tendenza Action syndicaliste) e «le Libertaire».
In settembre compare il bimensile irregolare del «Libertaire»; il [[6 ottobre|6]] e [[7 ottobre]] si tiene l'incontro dell'intero movimento libertario. Il [[20 ottobre]] iniziano i lavori del congresso costitutivo della [[Fédération anarchiste]] che si terrà  a Parigi il [[2 dicembre]]. Questa è composta da una maggioranza di militanti della vecchia FA (sintetista) e da qualche militante della vecchia [[Union anarchiste]] (UA), che sosteneva la politica di collaborazione [[CNT]]-[[FAI]] in [[Spagna]]. La [[Jeunesses libertaires]], organizzazione satellite della FA vede in questo periodo la sua nascita. La FA raggruppa dunque l'insieme dei libertari francesi, esclusi alcuni [[anarco-individualismo|individualisti]], riuniti intorno a [[Emile Armand]] (colui che pubblicò «l'Unique» e «[[l'En Dehors]]»), e pacifisti, tra cui [[Louvet]] e [[Maille]], che pubblicano «À contre-courant». Una struttura confederale è messa in piedi: il "movimento libertario", che coordina i suoi sforzi di pubblicazione con la corrente Louvet (giornale «Ce qu'il faut dire»), la minoranza [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] della [[CGT]] riunificata (FSF - francese federazione sindacale rappresentante la tendenza Action syndicaliste) e «le Libertaire».
[[Image:Logo Fédération Anarchiste.jpg|left|200px|thumb|Logo F.A]]
[[Image:Logo Fédération Anarchiste.jpg|left|200px|thumb|Logo F.A]]
[[File:Emilearmand01.jpg|right|thumb|150px|[[Emile Armand]] ]]
[[File:Emilearmand01.jpg|right|thumb|150px|[[Emile Armand]]]]
*[[1946]]:  
*[[1946]]:  
Primi problemi di coesistenza tra [[anarco-individualismo|individualisti]]  [[comunismo libertario|comunisti libertari]] in seno alla FA. [[George Fontenis]], rispettato da entrambe le fazioni, viene eletto segretario generale della FA durante il 2° congresso di Digione. Il [[6 dicembre]], la FSF si trasforma in [[Confédération nationale du travail]] (CNT), adotta la carta di Parigi e fa comparire «Combat syndicaliste». «Le Libertaire» diviene settimanale a partire dal mese di aprile.
Primi problemi di coesistenza tra [[anarco-individualismo|individualisti]]  [[comunismo libertario|comunisti libertari]] in seno alla FA. [[George Fontenis]], rispettato da entrambe le fazioni, viene eletto segretario generale della FA durante il 2° congresso di Digione. Il [[6 dicembre]], la FSF si trasforma in [[Confédération nationale du travail]] (CNT), adotta la carta di Parigi e fa comparire «Combat syndicaliste». «Le Libertaire» diviene settimanale a partire dal mese di aprile.
66 676

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione