66 506
contributi
m (Sostituzione testo - "(\[\[en:.*\]\])" con " ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " [[ " con " [[") |
||
Riga 2: | Riga 2: | ||
== Biografia == | == Biografia == | ||
Charles Cortvrint nasce nella capitale del [[Belgio]], Bruxelles, il [[6 maggio]] [[1914]]. Più conosciuto con lo pseudonimo di Louis MERCIER VEGA, ma anche con quelli di Charles RIDEL, Carlo MANNI, Santiago Parane ecc., inizia la militanza nel [[movimento anarchico]] all'età di 16 anni frequentando la libreria anarchica di [[Hem Day]]. Conosce l'anarchico russo esiliato in [[Belgio]] e [[Francia]] [[Nicolas Lazarévitch]] ed alla maggiore età si rifiuta di svolgere il [[militarismo|servizio militare]], per questo si rifugia in [[Francia]] ed aderisce all'[[Union Anarchiste]], di cui sarà delegato al congresso d'Orleans nel [[1933]]. Fa amicizia in particolare con [[ Charles Carpentier]], insieme al quale, oltre agli altri compagni della Gioventù Anarco-Comunista, si caratterizzerà per la sua ardente difesa del [[comunismo libertario]] e dell'organizzazione anarchica. | Charles Cortvrint nasce nella capitale del [[Belgio]], Bruxelles, il [[6 maggio]] [[1914]]. Più conosciuto con lo pseudonimo di Louis MERCIER VEGA, ma anche con quelli di Charles RIDEL, Carlo MANNI, Santiago Parane ecc., inizia la militanza nel [[movimento anarchico]] all'età di 16 anni frequentando la libreria anarchica di [[Hem Day]]. Conosce l'anarchico russo esiliato in [[Belgio]] e [[Francia]] [[Nicolas Lazarévitch]] ed alla maggiore età si rifiuta di svolgere il [[militarismo|servizio militare]], per questo si rifugia in [[Francia]] ed aderisce all'[[Union Anarchiste]], di cui sarà delegato al congresso d'Orleans nel [[1933]]. Fa amicizia in particolare con [[Charles Carpentier]], insieme al quale, oltre agli altri compagni della Gioventù Anarco-Comunista, si caratterizzerà per la sua ardente difesa del [[comunismo libertario]] e dell'organizzazione anarchica. | ||
Nel maggio del [[1936]] partecipa a Saragozza al congresso della [[Confederación Nacional del Trabajo]]. Nel mese seguente è attivissimo a Parigi e dintorni durante gli scioperi e le occupazioni di fabbriche, sostenendo la formazione di [[consiliarismo|consigli operai]] in grado di [[autogestione|autogestire]] i mezzi di produzione. Con l'amico [[Charles Carpentier]] lascia la [[Francia]] nel luglio del [[1936]] per partecipare alla [[rivoluzione spagnola]], combattendo nel fronte di Aragona con il ''Groupe International de la [[Colonna Durruti|Colonne Durruti]]'' da lui fondato insieme a Carpentier. | Nel maggio del [[1936]] partecipa a Saragozza al congresso della [[Confederación Nacional del Trabajo]]. Nel mese seguente è attivissimo a Parigi e dintorni durante gli scioperi e le occupazioni di fabbriche, sostenendo la formazione di [[consiliarismo|consigli operai]] in grado di [[autogestione|autogestire]] i mezzi di produzione. Con l'amico [[Charles Carpentier]] lascia la [[Francia]] nel luglio del [[1936]] per partecipare alla [[rivoluzione spagnola]], combattendo nel fronte di Aragona con il ''Groupe International de la [[Colonna Durruti|Colonne Durruti]]'' da lui fondato insieme a Carpentier. |