Efisio Costantino Zonchello: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - "...." con "..."
m (Sostituzione testo - "…" con "...")
m (Sostituzione testo - "...." con "...")
Riga 16: Riga 16:
[[Image:Adunata_refrattari.jpg|thumb|300 px|''[[L'Adunata dei refrattari]]'']]
[[Image:Adunata_refrattari.jpg|thumb|300 px|''[[L'Adunata dei refrattari]]'']]
Oltre che in favore di [[Sacco e Vanzetti]], si batte tenacemente anche per la liberazione di [[Aaron Baron]] e degli altri anarchici russi arrestati dai bolscevichi, stigmatizzando quelle che secondo lui erano le similitudini autoritarie esistenti tra [[fascismo]] e [[bolscevismo]]. Alla morte di [[Lenin]] pubblica l'articolo ''È morto il dittatore'' (2 febbraio 1924) in cui il leader bolscevico viene dipinto come colui che ha stroncato con la violenza «gli estremisti della rivoluzione»:
Oltre che in favore di [[Sacco e Vanzetti]], si batte tenacemente anche per la liberazione di [[Aaron Baron]] e degli altri anarchici russi arrestati dai bolscevichi, stigmatizzando quelle che secondo lui erano le similitudini autoritarie esistenti tra [[fascismo]] e [[bolscevismo]]. Alla morte di [[Lenin]] pubblica l'articolo ''È morto il dittatore'' (2 febbraio 1924) in cui il leader bolscevico viene dipinto come colui che ha stroncato con la violenza «gli estremisti della rivoluzione»:
:«“L'han chiamato lo Zar rosso. E non a torto. Lo stato comunista russo, la cosiddetta dittatura del proletariato è l'ultima evoluzione, e, come tale, la più perfetta in rapporto alle antecedenti dell'organismo statale. Vi si accoppia la prepotenza degli uomini con l'inflessibilità  delle premesse dottrinarie... Lenine è morto! E il sole risplende ancora sugli ozi e le gioie e le lussurie e le orgie della beata gente che possiede....»
:«“L'han chiamato lo Zar rosso. E non a torto. Lo stato comunista russo, la cosiddetta dittatura del proletariato è l'ultima evoluzione, e, come tale, la più perfetta in rapporto alle antecedenti dell'organismo statale. Vi si accoppia la prepotenza degli uomini con l'inflessibilità  delle premesse dottrinarie... Lenine è morto! E il sole risplende ancora sugli ozi e le gioie e le lussurie e le orgie della beata gente che possiede...»


Zonchello è un abile scrittore e molti suoi articoli suscitano vivaci polemiche dentro e fuori il [[movimento anarchico|movimento]], come quando difende gli attentatori del [[Teatro Diana|Diana]] di Milano o pubblica l'elogio funebre del [[Luigi Galleani|galleanista]] [[Umberto Postiglione]] e dell'individualista [[Renzo Novatore]], assassinato dalla polizia durante un conflitto a fuoco. Ma è quasi sempre contro il [[fascismo]] che in questa fase che l'anarchico sardo indirizza i propri strali, maggiormente dopo l'assassinio di Giacomo Matteotti:
Zonchello è un abile scrittore e molti suoi articoli suscitano vivaci polemiche dentro e fuori il [[movimento anarchico|movimento]], come quando difende gli attentatori del [[Teatro Diana|Diana]] di Milano o pubblica l'elogio funebre del [[Luigi Galleani|galleanista]] [[Umberto Postiglione]] e dell'individualista [[Renzo Novatore]], assassinato dalla polizia durante un conflitto a fuoco. Ma è quasi sempre contro il [[fascismo]] che in questa fase che l'anarchico sardo indirizza i propri strali, maggiormente dopo l'assassinio di Giacomo Matteotti:
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione