66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "…" con "...") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "...." con "...") |
||
Riga 26: | Riga 26: | ||
I bersaglieri ribelli agirono di concerto con i gruppi anarchici, repubblicani e socialisti della città , contribuendo così all'estensione della rivolta prima in tutta Ancona e poi anche nelle altre città italiane. Nella città marchigiana, godendo anche delle simpatie di buona parte della popolazione civile e dei lavoratori (specialmente i portuali), i ribelli innalzarono barricate per opporsi agli assalti delle forze dell'ordine. Si registrarono ovunque scontri a fuoco tra rivoltosi e carabinieri, ci furono perdite da ambo le parti. I bersaglieri e i loro simpatizzanti fecero anche uso di mitragliatrici: | I bersaglieri ribelli agirono di concerto con i gruppi anarchici, repubblicani e socialisti della città , contribuendo così all'estensione della rivolta prima in tutta Ancona e poi anche nelle altre città italiane. Nella città marchigiana, godendo anche delle simpatie di buona parte della popolazione civile e dei lavoratori (specialmente i portuali), i ribelli innalzarono barricate per opporsi agli assalti delle forze dell'ordine. Si registrarono ovunque scontri a fuoco tra rivoltosi e carabinieri, ci furono perdite da ambo le parti. I bersaglieri e i loro simpatizzanti fecero anche uso di mitragliatrici: | ||
:«Allora, gli anarchici, che erano accorsi già verso l'Aspio, vennero su con una mitragliatrice, piantandola sotto Porta Pia; poi venne un soldato dell'Aspio che era un mitragliere e maneggiava molto bene la mitragliatrice | :«Allora, gli anarchici, che erano accorsi già verso l'Aspio, vennero su con una mitragliatrice, piantandola sotto Porta Pia; poi venne un soldato dell'Aspio che era un mitragliere e maneggiava molto bene la mitragliatrice. ......» <ref>[http://digilander.libero.it/trombealvento/indicecuriosi/guerraerivoluzione.htm Guerra e rivoluzione]</ref>. | ||
Da Ancona la rivolta si estese inizialmente ai paesi limitrofi (Santa Maria Nova, Montesicuro, Aguliano, Polverigi, Chiaravalle), poi a tutte le Marche (Pesaro, Fano, Senigallia, Jesi, Macerata, Tolentino, San Severino, Civitanova, Porto Civitanova - dove un manifestante fu ucciso dalla [[polizia]] -, Monte San Giusto, Recanati, Fermo) <ref name="danno">[http://giornale.regione.marche.it/archivio/num0301/artcom26.htm Giornale Regione Marche]</ref>, in Romagna (Rimini, Forlimpopoli, Forlì e Cesena e in Umbria (Terni e Narni). Il sindacato dei ferrovieri indisse uno [[sciopero]] per impedire che ad Ancona arrivassero le guardie regie; a Milano e Roma furono proclamati [[sciopero|scioperi]] di [[solidarietà ]] con i rivoltosi, nonostante non tutti i sindacati ufficiali appoggiassero totalmente quanto stava accadendo. | Da Ancona la rivolta si estese inizialmente ai paesi limitrofi (Santa Maria Nova, Montesicuro, Aguliano, Polverigi, Chiaravalle), poi a tutte le Marche (Pesaro, Fano, Senigallia, Jesi, Macerata, Tolentino, San Severino, Civitanova, Porto Civitanova - dove un manifestante fu ucciso dalla [[polizia]] -, Monte San Giusto, Recanati, Fermo) <ref name="danno">[http://giornale.regione.marche.it/archivio/num0301/artcom26.htm Giornale Regione Marche]</ref>, in Romagna (Rimini, Forlimpopoli, Forlì e Cesena e in Umbria (Terni e Narni). Il sindacato dei ferrovieri indisse uno [[sciopero]] per impedire che ad Ancona arrivassero le guardie regie; a Milano e Roma furono proclamati [[sciopero|scioperi]] di [[solidarietà ]] con i rivoltosi, nonostante non tutti i sindacati ufficiali appoggiassero totalmente quanto stava accadendo. |