66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "…" con "...") |
||
Riga 26: | Riga 26: | ||
== Dalle performance di strada degli indiani metropolitani al teatro post-moderno == | == Dalle performance di strada degli indiani metropolitani al teatro post-moderno == | ||
Scrive [[Carlo Infante]] (ex indiano metropolitano) a proposito delle esperienze artistiche dell'epoca: “''( | Scrive [[Carlo Infante]] (ex indiano metropolitano) a proposito delle esperienze artistiche dell'epoca: “''(...) È da qui che si potrebbe partire con altre analisi legate alle sperimentazioni teatrali e multimediali che dalla fine degli anni settanta si sono sviluppate sulla base di quelle intelligenze e sensibilità sopravvissute al riflusso. La [[postavanguardia teatrale]] promossa da [[Giuseppe Bartolucci]] fu certamente un alveo straordinario di queste energie eversive che rifondarono i linguaggi scenici , avviando ad esempio una ricerca "''patologico-esistenziale''" che affondava a piene mani nella turbolenza schizoide dell'ala creativa del Movimento''”. | ||
Aggiungo io ([[Utente:Altipiani azionanti|Altipiani azionanti]]): “''L'aspetto più significativo dell'esperienza degli indiani metropolitani è stato proprio il carattere antesignano di creatività che è emerso forte, impellente, come vera e propria necessità . Giovani che, abbandonando il fardello della stereotipata militanza politica, per una improbabile rivoluzione di massa, hanno voluto dare sfogo alle proprie esigenze [[libertarie]], individuali e immediate, per la realizzazione di un impegno vero in un contesto arte/vita che fosse possibile proprio a partire dai singoli individui. Nel loro insieme andranno a costituire i numerosi [[gruppi di base]], nati un po'dovunque in quel periodo, all'insegna di una “''cultura della presenza e del protagonismo''” e forti di un immaginario che poi sfocierà nelle variegate esperienze dell'arte della [[postavanguardia]]''”. | Aggiungo io ([[Utente:Altipiani azionanti|Altipiani azionanti]]): “''L'aspetto più significativo dell'esperienza degli indiani metropolitani è stato proprio il carattere antesignano di creatività che è emerso forte, impellente, come vera e propria necessità . Giovani che, abbandonando il fardello della stereotipata militanza politica, per una improbabile rivoluzione di massa, hanno voluto dare sfogo alle proprie esigenze [[libertarie]], individuali e immediate, per la realizzazione di un impegno vero in un contesto arte/vita che fosse possibile proprio a partire dai singoli individui. Nel loro insieme andranno a costituire i numerosi [[gruppi di base]], nati un po'dovunque in quel periodo, all'insegna di una “''cultura della presenza e del protagonismo''” e forti di un immaginario che poi sfocierà nelle variegate esperienze dell'arte della [[postavanguardia]]''”. |