66 676
contributi
| K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - ">>" con "»") | K2 (discussione | contributi)  m (Sostituzione testo - " ( " con " (") | ||
| Riga 59: | Riga 59: | ||
| == Bibliografia == | == Bibliografia == | ||
| Su Guido Picelli vi è un'immensa [[letteratura]], alcuni dei testi più importanti sugli [[Arditi del Popolo]], e di riflesso anche su [[Guido Picelli]] ( e [[Antonio Cieri]] ) sono: | Su Guido Picelli vi è un'immensa [[letteratura]], alcuni dei testi più importanti sugli [[Arditi del Popolo]], e di riflesso anche su [[Guido Picelli]] (e [[Antonio Cieri]] ) sono: | ||
| *Eros Francescangeli, [[Arditi del Popolo]]''   | *Eros Francescangeli, [[Arditi del Popolo]]''   | ||
| Riga 85: | Riga 85: | ||
| *Giampaolo Dossena, ''luoghi letterari'', Sugar, 1972 | *Giampaolo Dossena, ''luoghi letterari'', Sugar, 1972 | ||
| *Luca Alessandrini, Museo civico archeologico di Bologna ''Immagini nemiche'', Compositori, 1999 | *Luca Alessandrini, Museo civico archeologico di Bologna ''Immagini nemiche'', Compositori, 1999 | ||
| *''Lo Stato operaio'', Feltrinelli, 1937 ( anno reale di pubblicazione clandestina ) | *''Lo Stato operaio'', Feltrinelli, 1937 (anno reale di pubblicazione clandestina ) | ||
| *Marco Rossi, ''Arditi non gendarmi!'', Feltrinelli, 1997, [[EAN]] 9788886389334 | *Marco Rossi, ''Arditi non gendarmi!'', Feltrinelli, 1997, [[EAN]] 9788886389334 | ||
| *AA.VV., ''Dietro le barricate, Parma 1922'', testi immagini e documenti della mostra (30 aprile - 30 maggio 1983), edizione a cura del Comune e della Provincia di Parma e dell'Istituto storico della Resistenza per la Provincia di Parma | *AA.VV., ''Dietro le barricate, Parma 1922'', testi immagini e documenti della mostra (30 aprile - 30 maggio 1983), edizione a cura del Comune e della Provincia di Parma e dell'Istituto storico della Resistenza per la Provincia di Parma | ||