66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'")  | 
				K2 (discussione | contributi)  m (Sostituzione testo - " ) " con ") ")  | 
				||
| Riga 25: | Riga 25: | ||
==Il pensiero e le opere==  | ==Il pensiero e le opere==  | ||
Tra le esperienze più significative del Voltaire intellettuale sono certamente da annoverare i viaggi, quello in [[Olanda]] e soprattutto quello in [[Gran Bretagna|Inghilterra]]; qui il giovane parigino vide praticare attivamente la tolleranza religiosa e la libertà  di espressione di idee politiche, [[filosofia|filosofiche]] e scientifiche. Al suo spirito insofferente di ogni repressione assolutistica e clericale (anche perché reduce dall'esperienza nelle rigide scuole dei [[gesuiti]] ) l'Inghilterra appare come il simbolo di una forma di vita illuminata e libera.  | Tra le esperienze più significative del Voltaire intellettuale sono certamente da annoverare i viaggi, quello in [[Olanda]] e soprattutto quello in [[Gran Bretagna|Inghilterra]]; qui il giovane parigino vide praticare attivamente la tolleranza religiosa e la libertà  di espressione di idee politiche, [[filosofia|filosofiche]] e scientifiche. Al suo spirito insofferente di ogni repressione assolutistica e clericale (anche perché reduce dall'esperienza nelle rigide scuole dei [[gesuiti]]) l'Inghilterra appare come il simbolo di una forma di vita illuminata e libera.  | ||
Immerso nello studio della cultura anglosassone, Voltaire rimane accecato dalle luminose e rivoluzionarie dottrine scientifiche di [[Newton]] e dal [[deismo]] e dall'[[empirismo]] di [[Locke]]. Egli trae, da questo incontro con la filosofia inglese, il concetto di una scienza concepita su base sperimentale intesa come determinazione delle leggi dei fenomeni e il concetto di una filosofia intesa come analisi e critica dell'esperienza umana nei vari campi.  | Immerso nello studio della cultura anglosassone, Voltaire rimane accecato dalle luminose e rivoluzionarie dottrine scientifiche di [[Newton]] e dal [[deismo]] e dall'[[empirismo]] di [[Locke]]. Egli trae, da questo incontro con la filosofia inglese, il concetto di una scienza concepita su base sperimentale intesa come determinazione delle leggi dei fenomeni e il concetto di una filosofia intesa come analisi e critica dell'esperienza umana nei vari campi.  | ||