Economia: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun cambiamento nella dimensione ,  01:03, 24 mar 2019
m
Sostituzione testo - "…" con "..."
m (Sostituzione testo - "’" con "'")
m (Sostituzione testo - "…" con "...")
Riga 19: Riga 19:
Attualmente esistono tre modi per rapportarsi ai problemi economici. Il primo è quello neoclassico, di cui [[Adam Smith]] e [[David Ricardo]] furono i primi esponenti, fondato sul «'''''laissez faire'''''» (“lasciar fare”) e sulla fiducia nella capacità  di autoregolazione del mercato. Le leggi del mercato vengono da questi economisti considerate come leggi naturali. Il secondo è quello della scuola keynesiana (da [[John Maynard Keynes]]) che invece ammette l'intervento regolatore dello [[Stato]], soprattutto a livello della domanda, attraverso l'aumento della spesa pubblica.
Attualmente esistono tre modi per rapportarsi ai problemi economici. Il primo è quello neoclassico, di cui [[Adam Smith]] e [[David Ricardo]] furono i primi esponenti, fondato sul «'''''laissez faire'''''» (“lasciar fare”) e sulla fiducia nella capacità  di autoregolazione del mercato. Le leggi del mercato vengono da questi economisti considerate come leggi naturali. Il secondo è quello della scuola keynesiana (da [[John Maynard Keynes]]) che invece ammette l'intervento regolatore dello [[Stato]], soprattutto a livello della domanda, attraverso l'aumento della spesa pubblica.


Queste due teorie sono comunque ugualmente sostenitrici del mercato e del [[capitalismo|sistema capitalista]]. Al contrario l'analisi marxiana individua una serie di contraddizioni insite nel [[capitalismo]] (rapporti di produzione economica, rapporto proletario-capitalista, teoria del plusvalore e della caduta tendenziale del saggio di profitto…) che inevitabilmente porteranno alla crisi e al suo crollo e all'instaurazione di un sistema collettivista sotto la dittatura del proletariato <ref>Vedi [[Karl Marx]] e [[marxismo]]</ref>.
Queste due teorie sono comunque ugualmente sostenitrici del mercato e del [[capitalismo|sistema capitalista]]. Al contrario l'analisi marxiana individua una serie di contraddizioni insite nel [[capitalismo]] (rapporti di produzione economica, rapporto proletario-capitalista, teoria del plusvalore e della caduta tendenziale del saggio di profitto...) che inevitabilmente porteranno alla crisi e al suo crollo e all'instaurazione di un sistema collettivista sotto la dittatura del proletariato <ref>Vedi [[Karl Marx]] e [[marxismo]]</ref>.


In pratica la teoria classica e keynesiana hanno un approccio individualistico all'economia, mentre l'analisi marxiana lo ha di tipo [[collettivismo|collettivista]].
In pratica la teoria classica e keynesiana hanno un approccio individualistico all'economia, mentre l'analisi marxiana lo ha di tipo [[collettivismo|collettivista]].
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione