66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "…" con "...") |
||
Riga 14: | Riga 14: | ||
Negli anni '40 Paul Goodman diviene negli [[USA]] il cofondatore, insieme a [[Fritz Perls]] e la moglie Laura, della [[Terapia della Gestalt]] <ref>[http://www.psicocitta.it/psicologia-psicoterapia/gestalt-terapia-gestaltica.php Terapia della Gestalt]</ref>, così definita da Bernard Vicent: | Negli anni '40 Paul Goodman diviene negli [[USA]] il cofondatore, insieme a [[Fritz Perls]] e la moglie Laura, della [[Terapia della Gestalt]] <ref>[http://www.psicocitta.it/psicologia-psicoterapia/gestalt-terapia-gestaltica.php Terapia della Gestalt]</ref>, così definita da Bernard Vicent: | ||
«Mentre la psicologia tradizionale concepisce la realtà come un aggregato o una giustapposizione di elementi singolari aventi ciascuno il proprio valore significativo, la Gestalt afferma al contrario che del reale si percepisce inizialmente un'immagine globale ed integrata, in tedesco Gestalt, e che questa è successivamente scomposta in figure distinte con lo sguardo, i sensi o l'intelletto ( | «Mentre la psicologia tradizionale concepisce la realtà come un aggregato o una giustapposizione di elementi singolari aventi ciascuno il proprio valore significativo, la Gestalt afferma al contrario che del reale si percepisce inizialmente un'immagine globale ed integrata, in tedesco Gestalt, e che questa è successivamente scomposta in figure distinte con lo sguardo, i sensi o l'intelletto (...). Ciò che viene prima nell'esperienza umana, è in un certo qual modo la sinfonia del reale, il preesistente, al livello del percepito, di campi di insiemi unificati.»<ref>[http://refractions.plusloin.org/IMG/pdf/1809.pdf L'anarchisme pragmatique de Paul Goodman]</ref> | ||
Tra il [[1952]] e il [[1954]] insegna anche presso l'Istituto newyorkese della [[Terapia della Gestalt]] di Cleveland (Ohio). Secondo Goodman, nella terapia della Gestalt è tutto l'organismo psicofisico che è in gioco, nella sua percezione del mondo come immagine globale. La relazione organismo-ambiente costituisce il quadro fondamentale dell'uomo nel mondo. L'adeguatezza dinamica tra organismo e ambiente diventa quindi il centro della terapia, secondo un principio d'autoregolazione che non termina con il semplice adattamento al reale, ma con uno processo di trasformazione simultanea della personalità e dell'ambiente. Per Goodman, tuttavia, non è soltanto questione di cambiare mentalità . Oltre alla psicoterapia, la cui funzione non è di modificare l'ambiente, le trasformazioni che prevede sono soprattutto di tipo sociale e politico. Si tratta di conseguenza di ristabilire l'autoregolazione del campo organismo/ambiente, con un totale rifiuto delle istanze artificiali esterne: lo [[Stato]], la scuola, l'amministrazione. Per tutti questi motivi [[Bernard Vicent]] definirà la [[Terapia della Gestalt]] come «la pietra angolare dell'anarchismo goodmaniano». <ref>[http://refractions.plusloin.org/IMG/pdf/1809.pdf L'anarchisme pragmatique de Paul Goodman]</ref> | Tra il [[1952]] e il [[1954]] insegna anche presso l'Istituto newyorkese della [[Terapia della Gestalt]] di Cleveland (Ohio). Secondo Goodman, nella terapia della Gestalt è tutto l'organismo psicofisico che è in gioco, nella sua percezione del mondo come immagine globale. La relazione organismo-ambiente costituisce il quadro fondamentale dell'uomo nel mondo. L'adeguatezza dinamica tra organismo e ambiente diventa quindi il centro della terapia, secondo un principio d'autoregolazione che non termina con il semplice adattamento al reale, ma con uno processo di trasformazione simultanea della personalità e dell'ambiente. Per Goodman, tuttavia, non è soltanto questione di cambiare mentalità . Oltre alla psicoterapia, la cui funzione non è di modificare l'ambiente, le trasformazioni che prevede sono soprattutto di tipo sociale e politico. Si tratta di conseguenza di ristabilire l'autoregolazione del campo organismo/ambiente, con un totale rifiuto delle istanze artificiali esterne: lo [[Stato]], la scuola, l'amministrazione. Per tutti questi motivi [[Bernard Vicent]] definirà la [[Terapia della Gestalt]] come «la pietra angolare dell'anarchismo goodmaniano». <ref>[http://refractions.plusloin.org/IMG/pdf/1809.pdf L'anarchisme pragmatique de Paul Goodman]</ref> |